Per truffare gli ignari cittadini, i cybercriminali sono disposti anche a recitare la parte del poliziotto. Con pochi passaggi riescono a raccogliere dati sensibili

Per truffare gli ignari cittadini, i cybercriminali sono disposti anche a recitare la parte del poliziotto. Con pochi passaggi riescono a raccogliere dati sensibili
La truffa sta circolando su Facebook e qualcuno sarebbe già caduto nella trappola. Atac ha provveduto a sporgere denuncia. Ecco come agivano i cybercriminali
Nel corso degli anni i cyber-criminali hanno messo a punto numerosi metodi per colpire le vittime attraverso i cellulari, dalle email truffa alle telefonate sospette
Gli agenti della postale hanno individuato una nuova truffa: i criminali si servono di un sito quasi identico a quello di Trenitalia, così si impossessano dei dati delle carte di credito. Ecco come riconoscerlo
Alcuni utenti hanno segnalato telefonate provenienti da numeri internazionali. Così i criminali ottengono i nostri dati sensibili
Arrivano sempre più segnalazioni su un falso messaggio di Poste che non ha nulla a che vedere con Poste Italiane. Ecco come capire che si tratta di una frode
Le vittime sono già numerose: cliccando sul link indicato per il pagamento e inserendo i propri dati si finisce nella rete dei truffatori
A raccontare la sua storia è l'ex generale Gerardino De Meo. Finito in una truffa sul web, l'uomo ha perso più di 200mila euro
Hacker brianzola di 31 anni ha a proprio carico una sfilza di procedimenti penali pendenti
Mara Venier ha dato mandato al suo avvocato di procedere legalmente contro chi sfrutta la sua immagine per pubblicità ingannevoli sul web