
Arriva sulle spiagge italiane il primo fumetto per la prevenzione dei tumori della pelle nei più piccoli, grazie ad una campagna d'informazione lanciata dall'Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani e dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

L'attore Usa, protagonista della serie tv «Grey's Anatomy» interviene come testimonial dell'associazione «Breakaway from cancer» di Amgen, al congresso di oncocologia di Chicago. La madre ha avuto un tumore alle ovaie e lui ha fondato un Centro di aiuto a pazienti e famiglie

Chi sta seguendo una terapia di cura può annotare le tappe del suo percorso sul quaderno distribuito in farmacia

I massimi esperti del settore riuniti per due giorni nel convegno all'Istituto Regina Elena

Il tumore della prostata è il più frequente tumore e la seconda causa di morte per cancro nell’uomo. L’avvento nella pratica clinica del dosaggio nel sangue dell’antigene prostatico specifico (Psa) permette oggi di ottenere una diagnosi precoce della malattia. E quindi di poterla curare con efficacia
Dal 14 al 21 marzo, in città e nell'hinterland, torna la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. L'Unità mobile accoglierà i cittadini che vorranno sottoporsi a controlli gratuiti al seno e alla cute.

Dal 14 al 21 marzo si tiene la settimana nazionale per la prevenzione oncologica con varie iniziative nelle principali piazze italiane. Due le campagne di sensibilizzazione a cura del governo. «Se riuscissimo a educare alla prevenzione i cittadini, magari fin dai primi anni di scuola, arriveremmo all'80 per cento di guarigioni» dice Francesco Schittulli presidente della Lega italiana per la lotta ai tumori. Il presidente della Commissione Cultura della Camera, Valentina Aprea, sottolinea l'importanza dell'educazione alimentare a scuola.

Inchiesta sul numero di marzo di «Focus»: i test Psa salvano la vita solo a un uomo su 1.000

Olltre 40 mila casi all'anno in Italia e si registra un aumento. Per migliorare la prevenzione, dopo Torino e Genova anche Roma si dota dell'apparecchio di ultima generazione in 3D,particolarmente efficace e a disposizione delle donne del centro-sud

La Lega Italiana Lotta ai Tumori invita a scegliere le sue strenne natalizie. Si sosterrà così il servizio di reperibilità 24 ore su 24 di un oncologo che sarà a disposizione delle famiglie dei piccoli malati e dei loro medici di base. L'anno scorso sono state 1200 le richieste di aiuto
