La riforma renderà più semplice la ristrutturazione del debito di un singolo Paese. E le crisi bancarie saranno "affari di Stato"

La riforma renderà più semplice la ristrutturazione del debito di un singolo Paese. E le crisi bancarie saranno "affari di Stato"
Un ex diplomatico belga sarà il nuovo inviato Ue per la libertà religiosa: il suo curriculum di peso lascia sperare che al tema sia data maggiore attenzione
Gli ermellini tedeschi danno l'ok al Meccanismo Europeo di Stabilità, così l'Italia resta l'unico paese a non averlo approvato. Così si apre la sfida per l'esecutivo Meloni
Parigi dice di attendere una data da Roma, Palazzo Chigi smentisce: "Mai invitati"
Dal Consiglio di Bruxelles ancora pochi passi avanti. Parigi: "Il diritto prevede la responsabilità degli Stati della zona Sar"
Il Consiglio europeo fissa il limite a 10 mila euro dei pagamenti cash. Ma l'Italia è da record per le tasse non pagate: 26 miliardi all'anno
Occhi puntati sulla rotta balcanica: con Zagabria all'interno dell'area Schengen potrebbe definitivamente terminare la politica dei respingimenti adottata fino ad oggi dal governo croato
Gentiloni smorza i toni sulla manovra italiana. Ma Pnrr, evasione e pagamenti elettronici sono i tre fronti su cui Bruxelles può muovere osservazioni
Trovare una sintesi tra diversi modi di pensare e agire è un compito apparentemente virtuoso per rendere funzionale e formalmente corretta l'amministrazione di una società
Il collegamento ferroviario deve essere inferiore alle 2 ore e mezza. La decisione su Parigi rappresenta un precedente per gli altri Paesi