
Ratzinger: "Nonostante tutta la vergogna per i nostri errori, non dobbiamo, però, dimenticare che anche oggi esistono esempi luminosi di fede; che anche oggi vi sono persone che, mediante la loro fede e il loro amore, danno speranza al mondo"
Benedetto XVI si ritirerà a Castel Gandolfo subito dopo Pasqua per una settimana di riposo e meditazione. Al ritorno, subito in tv con la veglia al Circo Massimo

Il quotidiano dei vescovi Avvenire: "Quegli Stati pronti a far guerra per i loro interessi ora rifiutano i profughi". Bertone: "I Paesi dell’Unione non voltino le spalle all’Africa e aiutino Roma". Ma i cattolici dell'opposizione, Casini e Letta, continuano ad attaccare solo il premier
La Santa Sede ha emanato il decreto sul culto a papa Giovanni Paolo II. Sarà celebrata ogni anno il 22 ottobre la memoria liturgica del nuovo beato. E' inclusa la possibilità di dedicazione di una chiesa in onore di Wojtyla
Il presidente della Cei lancia il suo monito e annuncia che i vescovi europei stannno preparando un documento per richiamare i Paesi del continente alle loro responsabilità. «Bisogna distinguere il vero bisogno» e non confondere profughi e clandestini.

Habemus papam non è ancora uscito. Ma già fa polemica. Il critico cinematografico Pino Farinotti boccia la nuova pellicola: "Il cinema non gradisce essere applicato ai grandi temi dell'uomo e del divino". Perché far ridere ironizzando sul Pontefice è troppo facile: "I trucchetti di Crozza, per esempio, sono davvero a buon mercato..."
Monito della Cei: "Necessaria una nuova stagione di inclusione sociale che porti al riconoscimento degli immigrati come cittadini". La Caritas ha individuato 93 diocesi che metteranno a disposizione quasi 2.500 posti
La Capitale si prepara per la beatificazione di papa Giovanni Paolo II. Campi e tendopoli per i pellegrini
Polemica a Genova. L'istituto boccia la visita pastorale di Bagnasco. La presenza del cardinale comporterebbe il ritorno della polizia nella Diaz dentro alla quale c'erano stati gli scontri al G8
Nel documento conclusivo della Settimana sociale, i vescovi individuano quattro punti su cui laborare: democrazia interna ai partiti, lotta alla criminalità organizzata, legge elettorale-forma di governo e federalismo. Poi lanciano un appello: "Rendere ineleggibile chi ha pendenze penali"