Il difensore a oltranza dei clandestini lascia l'incarico di segretario del Pontificio consiglio per la pastorale dei migranti
Il segretario del Pontificio consiglio per i migranti: "Le espulsioni dei rom colpiscono persone deboli e povere". Avvertimento dell'Onu alla Francia: "No a rimpatri collettivi"
Il presidente della Cei torna a sottolineare: "Può essere una ricchezza solo se costruisce l’unità. Se invece disgrega o allontana allora è sicuramente un disvalore". Calderoli: "Può stare tranquillo, il federalismo storicamente ha unito quello che era diviso o ha impedito ineludibili processi di disgregazione"
Bagnasco chiama esplicitamente in causa i leader politici: "Anche nell’Italia di oggi alla radice di tanti mali e di tante povertà vi è il sottosviluppo morale". Duro editoriale di Famiglia cristiana: "Mancano persone capaci di offrire alla nazione obiettivi condivisi"
Il sogno del cardinale, quand'era Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, era concludere la carriera tra gli amati libri, come custode della Biblioteca di Santa Romana Chiesa. Lo rivela il cardinale Farina che ha preso il suo posto. Ma poi la Provvidenza...

Il Papa invita a una più risoluta testimonianza di santità in risposta agli "attacchi spesso scorretti e infondati" contro la Chiesa e i suoi leader". Poi l'appello a tutti i fedeli: "Impegnatevi alla carità"
Dopo l'inchiesta di Panorama sui sacerdoti gay parla il vicariato di Roma: "Coerenza vorrebbe che ora venissero allo scoperto, nessuno li costringe a rimanere preti, sfruttando solo i benefici"
Giro di vite della Santa Sede dopo gli scandali dei preti pedofili: la prescrizione passa da 10 a 20 anni. Nei casi più gravi espulsione dal clero senza processo. Il Vaticano si dà più poteri / Tornielli
Il presidente Chavez ha chiesto al suo ministro degli esteri di riesaminare il concordato per verificare eventuali "privilegi" concessi alla Chiesa cattolica nei confronti di altre religioni. Poi l'attacco al clero venezuelano
Superperizia disposta dal gip del tribunale di Roma rispetto alle morti da elettrosmog avvenute tra il 1990 e il 2003: "Legame tra esposizione alle strutture di Radio Vaticana e rischi per leucemia e linfomi nei bimbi"