Aumentano i collegamenti per l'hub di Doha. I viaggiatori possono scegliere orari più comodi e beneficiare di più coincidenze per le destinazioni leisure più richieste: Maldive, Seychelles, Bangkok e Kuala Lumpur
GUARDA LA SEZIONE "LE ALI DI MILANO"
Nel 2011, nonostante la crisi globale, bilancio positivo per la Cargo City (+4,2%). Trasportate dai "bisonti dei cieli" 17mila tonnellate di merci in più. Export +10,6%. Nuove compagnie. Piano di sviluppo e investimenti Sea: copertura del raccordo ferroviario, 7 nuove piazzole, magazzini e Parco logistico
Sci notturno ogni giovedì, fino al 23 febbraio, dalle 20 alle 22.30. Emozioni notturne sulle piste Diagonale Montesel, Cordela e Snowpark Monte Bondone, accessibili con uno speciale ski pass che costa 10 euro
Nonostante la crisi, gli aeroporti di Milano gestiti da Sea chiudono il 2011 in crescita. Malpensa: +2% (19.087.069 di passeggeri). Linate: +9,2% (9.061.749 di passeggeri). Cresce anche l'area Cargo, spinta dall'export: + 4,2%
Dal 9 gennaio è inizia la sperimentazione del nuovo sistema di gestione ideato da Sea per migliorare la qualità e l'efficienza del servizio: percorso obbligato per i tassisti con sbarre automatiche di riconoscimento, rete di telecamere di controllo e display elettronici ai posteggi. Limitati i tempi di attesa dei viaggiatori e stop al fenomeno dell'abusivismo
In Sardegna nella notte tra il 16 e il 17 gennaio, si rinnova una tradizione che affonda le radici nella notte dei tempi: i falò in onore di Sant’Antonio. E a Mamoiada sfilano i mamuthones, le maschere barbaricine
Il sistema "ViaMilano Parking", gestito da Sea, garantisce parcheggi comodi, sicuri e convenienti negli aeroporti di malpensa e Linate. Dalla prenotazione on line all'ingresso con il Telepass, ai servizi esclusivi per chi vola
VAI ALLA SEZIONE "LE ALI DI MILANO"
Sea-Energia, la società partecipata al 100% da Sea, ha vinto la gara per la fornitura annuale di energia elettrica agli Aeroporti di Roma. Si tratta di 16.098 Mwh (circa la metà del consumo di energia elettrica dell'aeroporto di Linate) per un valore di circa 1.225.000 euro all'anno
Ntv ha presentato questa settimana all'interporto di Nola, il suo gioiello tecnologico: un treno di colore rosso, nato per sfidare le leggi dell'aerodinamica, progettato per viaggiare fino a 360 km/h e costruito dalla Alstom

Tra gli oggetti recuperati cappotti, sciarpe, poi libri, occhiali, cellulari, referti medici, alcuni computer portatili, i-pod e palmari. Fra gli oggetti più curiosi: un quadro d'autore, la toga di un magistrato, strumenti musicali.
