Nel 2006, poco prima di morire, la scrittrice donò 627 volumi all'università Lateranense Sono la sua autobiografia intellettuale (e anche quella dell'Italia orgogliosa di sé)

Nel 2006, poco prima di morire, la scrittrice donò 627 volumi all'università Lateranense Sono la sua autobiografia intellettuale (e anche quella dell'Italia orgogliosa di sé)
Da domani "Controcultura": arte, letteratura, storia, nuovi media, cinema, televisione, musica e reportage. Rubriche fisse di Feltri, Porro e Sgarbi
Le grandi aree sono inserite nel mercato globale e offrono un modello (fintamente) multiculturale. Le piccole città sono soffocate da disoccupazione e immigrazione. E non hanno voce in politica
Marco Turco dirige un prodotto accurato nella forma ma lacunoso nei contenuti Al centro il Vietnam e Panagulis. In ombra il periodo successivo all'11 settembre
L'autore de «La vita agra» vedeva lontano. Anticipò le critiche e le analisi di Pasolini ed Eco
Basta opacità, oggi c'è l'occasione per esprimersi in modo netto su temi come la democrazia, i diritti umani e la parità uomo-donna
Renaud Camus, intellettuale fuori dagli schemi "destra-sinistra", denuncia l'inganno del multiculturalismo. E tutti lo attaccano
Nella Trilogia, molti passi sulla Francia ormai contro-colonizzata dall'immigrazione musulmana. Colpa (anche) degli intellettuali