Narcisisti, approssimativi, apocalittici e nostalgici. Un ironico pamphlet affetta i presenzialisti della cultura. Sempre pronti a spararla grossa o a dare lezioni. Nonostante la propria incoerenza

È l’unica industria dell’intrattenimento che non accusa i colpi della recessione e continua a crescere battendo cinema e musica. Ma non solo: ormai la sua tecnologia occupa ogni momento della giornata

La denuncia: "Le Monde" ha tagliato il suo articolo contro Battisti. Ma non era l'Italia che lo zittiva?
Rizzoli pubblica i dieci romanzi dell'800 su cui si sono formate generazioni di cittadini. Sarebbe più divertente riscoprire gli autori che (purtroppo per tutti) non hanno avuto la stessa sorte, da Sergio Ricossa a Bruno Leoni
Elezioni contestate, regole riscritte, utenti espulsi, discussioni roventi: ecco come si combatte la lotta per il potere nella più famosa enciclopedia online
Idiozie politcally correct. Nella nuova edizione di "Huckleberry Finn", il termine scomodo è sostituito da "schiavo"
Dopo anni di dittatura delle teorie apocalittiche a base di riscaldamento globale adesso i romanzieri si ribellano: Ian McEwan in "Solar" racconta con la satira manie e truffe degli scienziati militanti
