Pare che a destra, non ci sia cultura da trecento anni, così ha pontificato Andrea Scanzi, giornalista del Fatto quotidiano, famoso per libri imprescindibili su qualunque argomento vada di moda nel salotto televisivo di Lilli Gruber

Pare che a destra, non ci sia cultura da trecento anni, così ha pontificato Andrea Scanzi, giornalista del Fatto quotidiano, famoso per libri imprescindibili su qualunque argomento vada di moda nel salotto televisivo di Lilli Gruber
La sinistra riparta dal compagno Fedez. Da Marx al divo che vende qualunque cosa, musica leggera e smalto per le unghie, c'è una linea diretta e coerente
Una folata di garantismo spazza l'Italia ma scomparirà nel nulla, c'è da scommetterci.
Gli arresti dei latitanti in Francia concludono gli Anni di piombo, che furono una sbandata verso l'estremismo di una piccola parte della sinistra, per il resto impegnata a isolare brigatisti e affini.
Il mondo intellettuale dovrebbe riconoscere la sua "ignoranza e arroganza". Invece "non c'è ombra di autocritica per il sostegno offerto ai terroristi giunti in Francia"
Quante volte abbiamo visto le immagini di Bettino Craxi bersagliato dalle monetine all'uscita dall'Hotel Raphaël, sua residenza privata a Roma, quel 30 aprile 1993? Moltissime
Roberto Benigni aggiunge nella sua bacheca un'altra decorazione, aggiudicandosi il Leone d'Oro alla carriera, assegnato dalla Mostra del cinema di Venezia.
Battiato passa da Alan Sorrenti a Gurdjieff. Ma l'unico inimitabile è proprio lui
Il compositore Carlo Boccadoro rilegge le esistenze dei due musicisti trovando incredibili punti di contatto
Un grido di dolore si leva da Portofino. Una villeggiante d'eccezione si sente "prigioniera" nella sua casa con vista sulla famosa piazzetta, simbolo di lusso e bellezza