La ragione per cui è nata l'idea dei "volenterosi" è che la Nato di oggi stenta a muoversi

La ragione per cui è nata l'idea dei "volenterosi" è che la Nato di oggi stenta a muoversi
Chi scrive è d'accordo non da ora sulla separazione delle carriere, ma è convinto che sul piano "tecnico" e simbolico la reintroduzione dell'immunità parlamentare sarebbe l'unica vera strada per ripristinare gli argini che dividono i due poteri
Ora il primo ministro israeliano ha deciso di occupare Gaza City per stanare ciò che è rimasto di Hamas. Una scelta criticata da tutti: dal capo dello stato maggiore dell'Idf Eyal Zamir che ne intravvede i rischi sul piano militare; dalle famiglie degli ostaggi che la considerano una sorta di condanna a morte per i loro cari; dal governo inglese, tedesco, francese, spagnolo, belga e dalla Commissione europea
Le perplessità in Parlamento. Nordio: "Sugli Usa la penso come Churchill"
La vicenda dei dazi doganali dovrebbero offrire l'occasione all'Unione per guardarsi allo specchio
Il leader M5S: "L'avviso non è una condanna". Ma sarà lui a emettere la sentenza sull'agibilità politica del dem
Dietro gli ultimi avvisi, l’avvertimento al Pd. "Per spingerlo a impegnarsi di più contro la separazione delle carriere". "Col voto l’armageddon e saranno guai"
Il ministro: "Il protagonismo delle procure è sempre più marcato. Assurde le accuse a Sala"
La leader Pd si piega a Conte: telefona al suo sindaco senza difenderlo. Meloni garantista: "No alle dimissioni se indagato". Centrodestra diviso
Le giravolte sull'Ucraina: i tanti interventi sbandierati con la tempistica di Trump non avranno nessun effetto prima di quei sessanta giorni che Putin vuole per raggiungere i suoi obiettivi