Rivalutazione di De Gasperi, critica alla mancata modernizzazione degli anni '60, bocciatura del '68. L'esame di una "democrazia difficile"

Rivalutazione di De Gasperi, critica alla mancata modernizzazione degli anni '60, bocciatura del '68. L'esame di una "democrazia difficile"
Il controllo dei governati sui governanti e lo spirito civico restano fattori positivi. Però la partecipazione "totalitaria" è un pericolo
Il ritorno in libreria di "Ordine politico e cambiamento sociale" fa riflettere sulla necessità di istituzioni moderne ed efficienti
Tradizione e merito contro progresso e uguaglianza. L'eterna lotta di interessi materiali e ideologici è garanzia di libertà
Il "Papa laico" della cultura italiana scomunicò persino Luigi Einaudi in tema di mercato. Ma la sua lezione sui "valori comuni" è attualissima
Fa discutere il saggio di Reichilin-Rustichini. Le tesi (minoritarie) che aprono al mercato criticate aspramente dall'establishment progressista
Quando i comici non fanno ridere. Abbiamo davvero la Carta "più bella del mondo"? Non scherziamo...
Nel Pd c'è chi cerca (inutilmente) di aprire un dibattito culturale sullo statlismo. Ma non riesce a dire addio a Bobbio e Dossetti
Alcuni vedono un nesso tra le dottrine di friedman & C. e la crisi. Ma è un tentativo di occultare il fallimento di imprenditori allergici al rischio e sindacati preistorici