Neurologo e psichiatra, è tra i massimi esperti mondiali del cosiddetto effetto placebo: "A volte le parole sono come medicine"
Neurologo e psichiatra, è tra i massimi esperti mondiali del cosiddetto effetto placebo: "A volte le parole sono come medicine"
L'autore del celebre romanzo portato al cinema da Jack Nicholson abbandona le droghe lisergiche e compone la durissima epopea degli Stamper negli Stati Uniti delle prime multinazionali
Klara è una grande osservatrice. È intelligente, sensibile, attenta, generosa, fedele. Klara è un AA, ovvero un "amico artificiale": un robot, insomma, destinato a tenere compagnia ai bambini in un mondo dove domina la solitudine.
Niente re, regine e politici: in "Un esperimento d'amore" c'è una giovane alla ricerca di sé nella Londra anni '60
L'autore si confronta ancora una volta con il Male curando un'antologia "diabolica"
L'avvocato della famiglia Calabresi: "Non sono reati d'opinione. Ma quale vendetta. Qui parliamo di omicidi, di gente morta"
A vincere Booker, Costa, National Book Award e Pulitzer nel 2020 sono stati solo libri "inclusivi"
L'attore premio Oscar si racconta in "Greenlights", autobiografia sui generis. Proprio come le sue avventure
Come si è sempre meridionali di qualcuno - così parlò Bellavista - così, nella gara a chi la fa più politicamente corretta (la mossa), si è sempre perdenti
Notti insonni (Blackie Edizioni), una specie di memoir/romanzo/saggio in cui Elizabeth Hardwick (1916-2007), ormai all'apice della sua carriera di scrittrice, saggista e, soprattutto, guru della critica letteraria americana, si racconta