Tecnicamente siamo al rialzo. Ci sono delle cose tuttavia che stridono e questo spiega perché bisogna essere molto cauti

Tecnicamente siamo al rialzo. Ci sono delle cose tuttavia che stridono e questo spiega perché bisogna essere molto cauti
Ora tutti pensano che con i 230 miliardi dell’Europa tutto torni non come prima ma meglio di prima. La realtà è molto diversa e prima che l’ottimismo diffuso a piene mani si diffonda tra la popolazione ignara è bene fare alcune premesse
Il mercato immobiliare americano è in fermento. I prezzi delle case sono aumentati vertiginosamente mentre i tempi di vendita sono crollati. Segnali anche dal contesto italiano, anche se più contenuti. Ma è presto per capire come può evolvere lo scenario
Le direzioni del mercato non sono due ma ce n’è una terza, molto importante: l’orizzontalità. Nota anche come congestione rappresenta lo stato in cui il mercato passa il 70% del tempo
A livello di stagionalità il mese di maggio ha dimostrato nel corso degli ultimi 100 anni una straordinaria caratteristica ribassista dovuta a diverse ragioni
Il dubbio di questi momenti è comprensibile perché sorge spontaneo in tutti mentre l’India brucia per le strade i morti della ennesima ondata di coronavirus assediata da una nuova variante cosiddetta indiana e l’America vola: e se fosse tutto una finta? Un imbroglio ? Un miraggio?
Ecco perché per il nostro Paese i dolori verranno quando il boom sarà finito
Quando i mercati impazziscono tutto è possibile. Ma il problema viene dopo
Abbiamo creato da tempo questa formula che ci guida nella selezione delle azioni