Anche Le pagine della nostra vita è finito nella morsa del politicamente corretto, che ora punta il dito contro una storia d'amore tossica e abusiva

Anche Le pagine della nostra vita è finito nella morsa del politicamente corretto, che ora punta il dito contro una storia d'amore tossica e abusiva
Eve Babitz con La mia Hollywood racconta la sua versione di Los Angeles, in un'autobiografia quasi paradossale, guidata da una voce narrante che non si interessa affatto al pubblico
Ecco perché il regista non ha voluto che Sandra Bullock interpretasse la protagonista al fianco di George Clooney
Michael Mann è un regista cult della settima arte: un uomo capace di raccontare personaggi oscuri e criminali, facendoli diventare i preferiti del pubblico. In occasione del suo 80° compleanno ecco una lista di pellicole da non perdere
Dopo lo scandalo che lo ha travolto, Armie Hammer ha ora trovato l'occasione di dire la sua sulle accuse di violenza e cannibalismo, portando a galla un terribile episodio della sua infanzia
Allarme rosso è un film che, pur non raccontando una storia realmente accaduta, si avvicina molto a un episodio della storia moderna in cui un solo soldato ha fatto la differenza tra la vita e lo scoppio di una guerra nucleare
L'ultimo dei templari è il film con Nicolas Cage che ha avuto una lavorazione travagliata che ha portato a dover rigirare delle intere scene
A piedi nudi nel parco è una pellicola diventata ormai un cult: ma all'origine rischiava di essere molto diversa dal prodotto finito, dal momento che Robert Redford non era felice di accettare il ruolo da protagonista
Ecco quali sono i titoli da non perdere a febbraio su Netflix: dalle novità assolute alle anteprime che hanno arricchito il mondo della settima arte
Remember è un film che vuole raccontare gli orrori dell'Olocausto da una nuova prospettiva: per farlo, è stato necessario consultare esperti di Alzheimer. Ecco perché