Quando si può dire che un materasso sia troppo duro? Quali conseguenze può avere sul sonno e sulla salute? Come ammorbidire un materasso troppo rigido?
Quando si può dire che un materasso sia troppo duro? Quali conseguenze può avere sul sonno e sulla salute? Come ammorbidire un materasso troppo rigido?
Ricco di vitamina C e fibre morbide, dal gusto dolce ma dal basso indice glicemico, ha molti benefici per la salute,si tratta di un frutto ancora troppo poco consumato in Italia.
Mal di testa, vomito, diarrea... questi sono tutti sintomi associati all'intossicazione alimentare. Come possiamo allora curare questa spiacevole infezione, soprattutto attraverso la dieta? Quali cibi privilegiare oppure evitare?
Per fare scorta di vitamina D, niente è meglio del sole, poiché questa vitamina viene sintetizzata dalla pelle sotto l'effetto dei raggi UV. Solo da novembre a marzo l'intensità degli UVB è insufficiente. Come si fa a sapere se si ha una carenza di vitamina D? Cosa fare in caso di carenza? Come accumularla ?
La fotosensibilità cutanea è una sensibilità esacerbata della pelle esposta al sole, dopo l'assunzione di determinati farmaci o l'applicazione di determinati cosmetici. Bisogna prestare molta attenzione ai prodotti da evitare prima di esporsi al sole.
La pratica regolare non è tutto quando si impara una nuova lingua o una nuova disciplina. Un altro approccio può essere più utile.
Prima di esplorare le strategie chiave per migliorare i livelli di energia, è essenziale comprendere le ragioni alla base dell'insorgenza della stanchezza pomeridiana. Ecco quali sono le cause e come rimediare con semplici abitudini.
La tentazione di accendere l' aria condizionata durante un'ondata di caldo è tanta, ma l'utilizzo di questo dispositivo non è privo di pericoli. Il nostro corpo, infatti, è molto sensibile agli sbalzi di temperatura, soprattutto a quelli superiori ai 10°C. Quali sono gli effetti dell’aria condizionata sulla nostra salute ? Sono inevitabili? Quali precauzioni abituali dovrebbero essere osservate?
Durante la stagione estiva si registra un aumento del numero dei cosiddetti "malanni estivi". Queste patologie esistono durante tutto l’anno, ma sono più frequenti con il caldo perché favorite dal clima e dai ritmi di vita di questa stagione. Ciò riguarda in particolare colpi di calore, infezioni alle orecchie, mal di gola, gastroenterite, intossicazioni alimentari e infezioni respiratorie. Il professor Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, chiarisce quali siano le infezioni batteriche e virali più comuni e come cercare di difendersi.
Nella società moderna irritazioni post-rasatura, sudorazione eccessiva e peli incarniti sono problemi che affliggono quotidianamente molti uomini. Mantenere il corpo fresco, asciutto e profumato è a volte una sfida difficile, soprattutto durante i mesi estivi. Per fortuna, poche regole da applicare ogni mattina in bagno possono cambiare la situazione e la giornata.