Francesca Bocchi

Foto profilo di Francesca Bocchi

Medico di medicina generale, medico estetico, consulente in sessuologia clinica e giornalista pubblicista. Frequenta un Master in Beauty&Wellness alla “Business School del Sole24Ore”. Nel 2019 si diploma con un Master in “Lobbying nelle Relazioni Internazionali” alla SIOI a Roma.

Collabora per la rivista “Milano 24OreNews”. È stata ospite, in diverse occasioni, al TG4 e a TgCom24 per Mediaset e a Radio24 per la “Zanzara”. Lavora a Parma, “salotto d’Italia” e a Roma.

Si occupa delle donne in tutte le loro sfaccettature. Le ascolta, le consiglia, le rimprovera, le valorizza.

Per fare scorta di vitamina D, niente è meglio del sole, poiché questa vitamina viene sintetizzata dalla pelle sotto l'effetto dei raggi UV. Solo da novembre a marzo l'intensità degli UVB è insufficiente. Come si fa a sapere se si ha una carenza di vitamina D? Cosa fare in caso di carenza? Come accumularla ?

Francesca Bocchi
Carenza di vitamina D: quali malattie provoca e come riconoscere i sintomi

Prima di esplorare le strategie chiave per migliorare i livelli di energia, è essenziale comprendere le ragioni alla base dell'insorgenza della stanchezza pomeridiana. Ecco quali sono le cause e come rimediare con semplici abitudini.

Francesca Bocchi
9 modi per sconfiggere il calo di energia pomeridiano

La tentazione di accendere l' aria condizionata durante un'ondata di caldo è tanta, ma l'utilizzo di questo dispositivo non è privo di pericoli. Il nostro corpo, infatti, è molto sensibile agli sbalzi di temperatura, soprattutto a quelli superiori ai 10°C. Quali sono gli effetti dell’aria condizionata sulla nostra salute ? Sono inevitabili? Quali precauzioni abituali dovrebbero essere osservate?

Francesca Bocchi
Mal di testa da aria condizionata e altri rischi: tutti i rimedi

Durante la stagione estiva si registra un aumento del numero dei cosiddetti "malanni estivi". Queste patologie esistono durante tutto l’anno, ma sono più frequenti con il caldo perché favorite dal clima e dai ritmi di vita di questa stagione. Ciò riguarda in particolare colpi di calore, infezioni alle orecchie, mal di gola, gastroenterite, intossicazioni alimentari e infezioni respiratorie. Il professor Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, chiarisce quali siano le infezioni batteriche e virali più comuni e come cercare di difendersi.

Francesca Bocchi
Estate 2024, infezioni estive e nuova variante Covid: risponde Bassetti

Nella società moderna irritazioni post-rasatura, sudorazione eccessiva e peli incarniti sono problemi che affliggono quotidianamente molti uomini. Mantenere il corpo fresco, asciutto e profumato è a volte una sfida difficile, soprattutto durante i mesi estivi. Per fortuna, poche regole da applicare ogni mattina in bagno possono cambiare la situazione e la giornata.

Francesca Bocchi
5 regole igieniche che tutti gli uomini dovrebbero rispettare
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica