
«Tempo di libri», tempo di idee, ideologie, pensieri. La Fiera milanese dell'editoria è perfettamente in tempo per celebrare, oggi, a 50 anni dal '68, il tema della «Ribellione»

Kerbaker maestro di cerimonie. Poi De Bortoli dà il via alle letture con Eco

Il vizietto degli intellettuali radical chic: il popolo ha ragione solo se non vota a destra. Da Augias a Saviano, ecco chi sono

Lavorare per le pagine culturali dei giornali può riservare (s)piacevoli sorprese. Eccone un campionario semiserio...


Il 6 giugno 2012 ospite in una scuola materna: "Gli artisti sono quelli che fanno cose mai viste"

Nel ’63 lo scrittore collaborazionista tirò un gancio micidiale al mito della "stagionepiù bella della vita". È ancora attuale

Il giovane cronista raccolse gli sfoghi degli scrittori nel 1894 Tutto come oggi. Ma c'erano "big" come d'Annunzio e Verga


Il direttore-manager del Salone del libro di Milano, Andrea Kerbaker: "Staremo lontani dai soliti giri. E vicini alle passioni"
