Mentre a Cremona si nega un ricordo alla giornalista e a Bologna si intitola una biblioteca al professore, Firenze attende da dieci anni una «via per Oriana»
Mentre a Cremona si nega un ricordo alla giornalista e a Bologna si intitola una biblioteca al professore, Firenze attende da dieci anni una «via per Oriana»
Scrittori, filosofi e artisti brucano in pascoli sicuri senza mettere a rischio collaborazioni editoriali, ospitate tv e posti di lavoro in quotidiani «prestigiosi» Rimanere fuori dal gregge è il loro incubo peggiore
A Salò Vittorio Sgarbi ha raccolto 180 capolavori da anni «occultati» in banche e collezioni private: una geografia dell'arte del Paese, dalla Lombardia alla Sicilia
Sotto inchiesta a Los Angeles per avere tentato di assoldare un killer che ammazzasse l'ex fidanzata. Sarebbe stato intercettato: "Deve essere sepolta"
Nella letteratura, come nell'eleganza, è il particolare che conta I cappotti di Fitzgerald, la bombetta di Brancati, il profumo di Loti: ecco il dizionario (in)essenziale dello scrittore-dandy Scaraffia
Ritratti, paesaggi, interni, solitudini, silenzi: i quadri del primo artista davvero americano sono classici e pop E influenzarono, tra gli altri, l'Hitchcock di «Psycho»
Kerbaker ricostruisce la storia di un pensionato morto in uno scontro di piazza nel 1972 e dimenticato da tutti perché non era né fascista né «compagno»
Lo scrittore Massimo Fini: "Non è giusto superare sempre i confini fissati dalla natura: rischiamo di farci del male"