

L'icona della donna agée che conquista il giovane sostituisce il mito della lotita che fa impazzire il maschio cinquantenne

La fortuna dell'aforisma in Italia, da "Lacerba" a Giuseppe Pontiggia

Un saggio ricostruisce la figura della donna "esplosiva", da Gilda a Baywatch, fra cinema, arte e pubblicità. Perché l'erotismo è potere

Nel 1969, prima dell'uscita in Italia, in una lettera inedita a Bompiani rifiutava "modifiche" nella traduzione del suo libro-culto

Fede, entusiasmi, disillusione: ecco quando il giovane sottotenente divenne scrittore. Pronto per il suo capolavoro

Il libro trionfa al Ninfeo ma per molti non è un esmpio di buona letteratura

Negli anni '70-80 mise la fantasia al servizio di amministrazioni e partiti, per il bene comune. Poi delle aziende. Ma sempre con grande "chiarezza"

Per Mark Zuckerberg grazie alle nuove tecnologie condivideremo sentimenti direttamente con il cervello. Ma la cosa "non ci piace"

Dai ciucci per neonati al celebre "cinturato", dai tacchi ai pavimenti agli articoli medicali Nei manifesti pubblicitari della casa milanese un secolo di progresso. Industriale e sociale
