
C'è qualcosa di involontariamente comico nelle promesse di amore politico eterno che i leader di Pd, 5 stelle e Leu si stanno scambiando in queste ore.

Il riscatto dei tifosi inglesi: da hooligans reietti d'Europa a soldati in trincea per proteggere il rito

Se il sindaco di Roma non riconosce il Colosseo è un problema? Tendenzialmente sì, ma è questione di prospettiva e di relatività

Fabrizio Corona di per sé non è null'altro che il protagonista di un romanzetto kitsch autoprodotto che unisce cinepanettone, pulp di bassa lega e poliziottesco.

La mossa del governatore veneto Luca Zaia, che ha chiesto l'autorizzazione al commissario Arcuri per acquistare autonomamente 27 milioni di dosi di vaccino Pfizer, riapre la guerra tra privato e pubblico

Se per caso vi è capitato di pensare che mai nella vita eravate arrivati a una settimana dal Natale più demotivati, ansiosi, incerti e depressi, sappiate che non siete gente di spirito.

Nel vedere i rendering dei nuovi ambulatori petalosi di design dove gli italiani dovranno andare a vaccinarsi, si può reagire in molti modi, dall'entusiasmo allo scetticismo, dall'orgoglio al fastidio

Sono passati nove mesi da quando il Covid ha fatto capolino a Codogno, ma ancora una politica matura di gestione della pandemia deve vedere la luce

Ci sono momenti in cui un episodio cambia la percezione comune di un fenomeno. Certo, il terreno deve essere fertile, i tempi maturi

A segnare la differenza fra l'ondata di contagi di marzo e quella attuale c'è un dettaglio impossibile da misurare con gli strumenti della scienza, ma che pesa più di tutti i dati medici
