Il ministero della Salute sta valutando l'ipotesi di consegnare questo dispositivo medico ad ogni famiglia

Il ministero della Salute sta valutando l'ipotesi di consegnare questo dispositivo medico ad ogni famiglia
L'importante studio, pubblicato su "Pharmacological Research" è stato condotto dall'Università Sapienza di Roma in collaborazione con altri atenei italiani
Distanziamento sociale, mascherina e lavaggio frequente delle mani. Queste regole sono ormai note. Ma cosa bisogna fare se si è entrati in contatto con un positivo?
Gli italiani sono sempre più demotivati e sfiduciati. In una situazione emergenziale come questa si rivelano utili i consigli per contrastare la cosiddetta "stanchezza da Covid"
L'importante traguardo è stato raggiunto dai ricercatori dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con i colleghi dell'Ospedale Universitario di Würzburg in Germania e dell'Università di Genova
La risposta è affermativa anche per uno studio italiano condotto da un team di ricercatori guidati da Marco Confalonieri, professore di Malattie dell'apparato respiratorio all'Università di Trieste
La curva epidemica sta salendo molto rapidamente e si fa sempre più concreto il rischio di ritrovarsi come in primavera, quando le strutture sanitarie erano al collasso
Questo disturbo multifattoriale è un nemico silenzioso. Spesso, infatti, chi ne soffre non lamenta sintomi particolari
A sollevare i dubbi è uno studio condotto dall'Università del Colorado e pubblicato sulla rivista "Evolution and Human Behaviour"
A rivelarlo è uno studio condotto dall'Università di Sydney e dell'ospedale Prince Alfred e pubblicato sull'International Journal of Cardiology