Questa procedura medica non è esente da rischi, infatti si sceglie solo quando le altre strategie terapeutiche hanno fallito

Questa procedura medica non è esente da rischi, infatti si sceglie solo quando le altre strategie terapeutiche hanno fallito
I sintomi di questa intossicazione alimentare possono essere gravi, basti pensare all'insufficienza respiratoria, e rivelarsi fatali
A lanciare l'allarme è la Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Sige)
Solitamente i tic motori e fonici che caratterizzano la malattia tendono ad attenuarsi o a sparire con l'avvento dell'età adulta
Se non trattato in maniera adeguata, il disturbo si traduce in dermatite seborroica, ovvero un eczema pruriginoso che interessa il volto, il cuoio capelluto e altri distretti corporei
Alcuni segni clinici associati, ad esempio difficoltà respiratorie, tosse e mal di gola cronico, devono destare sempre preoccupazione
L'infiammazione può estendersi agli occhi e causare così congiuntivite, blefarite e fotofobia
Si ritiene che i principali fattori che contribuiscono alla perdita dell'udito nel corso del tempo siano l'eredità e l'esposizione prolungata a rumori intensi
Se non trattato, questo disturbo peggiora in maniera graduale fino a pregiudicare la qualità della vita del paziente o a condurlo al decesso
Nelle lenzuola e nel materasso, secondo il microbiologo Philip Tieno, possono annidarsi anche un milione di acari