Se oggi ci sembra sorprendente che 125.000 anni fa sapessero come sopravvivere a un’intossicazione proteica, è solo perché noi non sappiamo più neppure cosa e come mangiare
Umberto Eco ci insegna che l’interpretazione può sfociare in sovrainterpretazione: un dentista vede nell’Uomo Vitruviano l’ortodonzia moderna, ma forse vede più se stesso che Leonardo

Prima partita tra costrutti umanoidi dotati di intelligenza artificiale: tre contro tre, i finti giocatori inciampavano, si spegnevano e restavano a terra. Sembrava un match da comparse di un cinepanettone

Prima partita tra costrutti umanoidi dotati di intelligenza artificiale: tre contro tre, i finti giocatori inciampavano, si spegnevano e restavano a terra. Sembrava un match da comparse di un cinepanettone

Non vediamo più le cose per come sono, piuttosto per come potrebbero essere state generate

Titanic Escape Simulator spunta dal nulla sullo Store PlayStation: nessuno sa da dove venga, ma promette di rivivere l'affondamento con realismo estremo. Scam, sogno AI o capolavoro?

Sono uscito dal cinema con la solita sensazione: Tom Cruise si è quasi ucciso per fare gli stunt e io mi sono quasi ucciso di noia cercando di seguire la trama

Massimiliano Parente si chiude in casa con due mandate. Come Howard Hughes, ma senza i miliardi del magnate

L’83% di chi usa ChatGPT non è capace di ricordare nemmeno una frase del proprio testo subito dopo averlo scritto. Ecco i risultati di uno studio sperimentale

La vera minaccia dell’AI non è la fine dell’arte, ma il nostro abbraccio passivo a un’estetica piatta, algoritmica, standardizzata. Non è l’AI che cancella il talento. Siamo noi a smettere di cercarlo
