Maurizia Tazartes

Al Mart di Rovereto una grande rassegna ripropone un suggestivo e dimenticato artista, raffinato esponente della grande stagione del Simbolismo europeo

Maurizia Tazartes
DENIS La favola dei buoni sentimenti

A Carrara, dove nacque nel 1577, la mostra dedicata allo scultore

Maurizia Tazartes
TACCA Buone maniere barocche

L’artista veronese, formatosi prima a Milano e poi a Firenze, protagonista di una mostra antologica ad Orvieto

Maurizia Tazartes
Cabianca, il vero in piena luce

A Palazzo Strozzi i quadri delle raccolte Fabbri e Loeser, i collezionisti che per primi capirono la sua grandezza

Maurizia Tazartes
CÉZANNE Una passione fiorentina

Madonne, putti e santi si alternano a mercanti e banchieri della nuova società rinascimentale, desiderosi di esporre in salotto i propri ritratti

Maurizia Tazartes
DESIDERIO L’arte della buona «maniera»
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica