Maurizio Caverzan

Ormai si può anche cambiargli nome: da Festival a Festalent. Eccola qui la metamorfosi di uno degli ultimi simboli dell’italianità e del famigerato gusto nazionalpopolare. Sanremo come la pizza e il calcio: interclassista, intergenerazionale, inter-regionale (come certi treni)

Maurizio Caverzan
Il nuovo talent show si chiama Sanremo

Sicuramente ho torto. E sicuramente quello che state per leggere sarà bollato come un articolo nostalgico, scritto da un babbione sentimentale. Metto subito le mani avanti e non solo per parare il colpo delle critiche che accetto in partenza, tanto sono solo canzonette. Ma queste critiche che già fischiano nelle orecchie, voglio provare a confutarle

Maurizio Caverzan
Il revival mette ko le nuove canzoni

Lo scrittore siciliano ritira l’intervento scritto per accompagnare il nuovo dvd dell’autore di "Gomorra" Il motivo? Il best-sellerista ha rivendicato troppi intellettuali di destra tra i suoi maestri. Un grave peccato

Maurizio Caverzan
Saviano cita Céline e Consolo se ne va

Giurati, insegnanti, "risolutori": i palinsesti si riempiono di giudici. Da "Il più grande di tutti i tempi" a "Ballando con le stelle" e "Amici", reality e game show si trasformano in altrettanti processi. Pedanti

Maurizio Caverzan
La magistratura che detta legge in Tv

A raccontare splendori ed errori del piccolo schermo non sono più grandi giornalisti-letterati ma professori o cronisti Mentre gli intellettuali sono passati ad altri media. Un saggio sul difficile compito di giudicare la "cattiva maestra"

Maurizio Caverzan
La critica televisiva? Ha cambiato canale

Film, romanzi, siti antagonisti, premi letterari: negli ultimi tempi in tanti hanno contribuito a lanciare una campagna e una pubblicistica che hanno messo al centro del mirino il Cavaliere visto come Male assoluto

Maurizio Caverzan
Quelli che hanno l'ossessione del Nemico
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica