
È una caratteristica tipica dei governi politici: le riforme si annunciano subito, ma si realizzano poi. Al contrario quando si deve far cassa si applicano imposte da esigere subito, spesso anche retroattivamente
Non esiste più lo stato sociale ma quello fiscale: inflessibile sui doveri, promette uguaglianza e servizi. Che sono falsi miti
Per i tedeschi sta per realizzarsi un sogno: avranno la loro "rossa". Un’azienda che si vende non è un dramma, ma lo diventa se dietro di essa non si vede altro
La Zuppa di Porro: in gioco c’è il ruolo di Mediobanca, il vertice di Unicredit, il futuro di Finmeccanica. Ma in questo esecutivo mancano punti di riferimento. Euro salvo: il problema non era Roma
L’Imu rischia di rendere gli italiani dei "nobili decaduti". A fine giugno i proprietari di casa inizieranno a pagare anche sulla prima casa
Quando una piccola impresa vede ridursi il proprio reddito si arrangia. Riduce innanzitutto le spese e poi si "sbatte" in tutti i modi per lavorare di più. Imposte su alcool e giochi
Non è liberale stabilire per decreto il prezzo dei servizi. Gli istituti di credito sono imprese e devono badare al profitto
La Annunziata da Santoro difende Celentano con una battuta sugli omosessuali. Per riparare li invita in tv. A Viale Mazzini
Sette milioni alla Severino, tre a Passera. L'ultimo a pubblicare il reddito è il premier: 1.515.744 euro
Succede che tra poco avremo in Italia un nuovo reato: la corruzione tra privati. Per lo stalking tra le oche dobbiamo aspettare, ma per la corruzione no
