Nel fine settimana le autorità finanziarie di tutto il mondo hanno cercato di attutire lo tsunami che ci aspetta. Alla crisi del debito europeo si è aggiunta quella americana
La rubrica "Zuppa di Porro" non va in vacanza. Proprio come i banchieri che contano. Con i mercati non si scherza e conviene essere nelle condizioni di poter fare dichiarazioni pubbliche
Le piazze di tutto il mondo vanno a picco sotto i colpi della speculazione. È la dimostrazione che la credibilità del governo Berlusconi non c’entra. Nel mirino c’è l’intero sistema Europa
Da domani e per tutto il mese di agosto il Giornale pubblica a puntate il libro "The Secret knowledge" dell’intellettuale statunitense David Mamet: il grande sceneggiatore racconta la sua "conversione" al liberalismo e dissacra i miti della cultura progressista
La rubrica "Zuppa di Porro" si occupa oggi degli umori delle persone che contano in questa estate piena di intercettazioni, guerre tra procure e ministri dell’Economia che si dimettono da inquilini
Sembrava che le nomine al Corrierone, in Telecom e Generali passassero per un pomposo comitato nomine all’interno di Mediobanca. Ma piazzetta Cuccia considera queste tre partecipazioni strategiche ma non in eguale misura. Ecco perché
Domanda semplice semplice ai tanti che legano l’andamento del mercato finanziario alle alterne fortune del governo Berlusconi: perché ieri i mercati sono stati così brillanti? Se le Borse perdono è colpa di Berlusconi. E se guadagnano? Il punto è che i mercati se ne impipano del Cav...
La speculazione attacca l'euro e ora tocca a noi. Unica soluzione: che l'Europa si decida a salvare la Grecia. Nessuna scelta politica può cambiare l'umore ribassista del mercato

Le finanze pubbliche degli Stati Uniti stanno peggio delle nostre, ma la Banca centrale americana è piena zeppa di titoli di Stato a stelle e strisce