Fotografie reallizzate durante la Frontline Academy in Iraq con Fausto BIloslavo
Analisi posturali, rilevazioni baropodometriche e valutazioni del benessere evidenziano benefici immediati su equilibrio, coordinazione e benessere mentale. Studi del Centro Servizi SUISM dell’Università di Torino e dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo confermano che camminare a piedi scalzi nei parchi produce effetti clinicamente significativi, suggerendo un ruolo promettente in percorsi di promozione della salute e supporto riabilitativo.
Dopo il grande successo della scorsa edizione e le tappe a Ortona, domenica a Milano torna "Salvalibro"
L'attore travolto dalle accuse del #MeToo
Il premio Conai alla foto di under 35 che rappresenta l'unione dell'uomo con la terra
Il sindaco di Terni candidato presidente della Regione