Disaster-movie verosimile, soprattutto nel mostrare come, innanzi al pericolo estremo, la natura umana dia il meglio e il peggio di sé. Un film come tanti ma visto con occhi nuovi

Disaster-movie verosimile, soprattutto nel mostrare come, innanzi al pericolo estremo, la natura umana dia il meglio e il peggio di sé. Un film come tanti ma visto con occhi nuovi
Vanno in scena le inquietudini di adolescenti e adulti di fronte alla presa di coscienza del proprio Sé. Sacrosanto l'inno all'autenticità contenuto, ma come opera lascia a desiderare
In nove episodi va in scena una pagina di storia dei diritti delle donne, da un punto di vista inedito e originale. Stile, valore documentaristico e rimandi all'attualità.
L'abolizionista John Brown è ritratto con umorismo in una serie che sembra scritta da Mark Twain e girata assieme da Tarantino e dai Fratelli Coen. Con un impareggiabile Ethan Hawke
Thriller psicologici usciti dalla Blumhouse, casa di produzione celebre per l'horror. I primi due, visti in anteprima, sono dignitosi ma poco coinvolgenti e dalla durata eccessiva
Un legal-drama dal sapore classico, con un cast di star e uno script di livello, ma che paga il registro a tratti leggero e la patinatura sterile, finendo per non coinvolgere davvero
Un ammonimento efficace e autorevole (anche se un po' parziale) sui rischi dell'intelligenza artificiale, volto a creare consapevolezza negli utenti dei motori di ricerca e dei social network
Crowe in versione villain in un action-thriller adrenalinico che promette critica sociale e invece diventa, in itinere, un B-movie di assoluta prevedibilità. Efficace come mero "giro di giostra".
Su Netflix arriva un titolo che non è soltanto il riuscito connubio di avventura, azione e mistero, ma anche una riflessione sul femminismo e una lezione sulla libertà individuale
Tra le storie originali che vedremo su Sky ci sono il finale di Gomorra e moltissimi nuovi titoli. Se si sia puntato davvero sulla qualità, oltre che sulla quantità, lo scopriremo solo a tempo debito