Dopo la morte civile a Buchenwald, l'esistenza dell'autore fu una lunga fuga dalla memoria. Alla fine riconquistata

Dopo la morte civile a Buchenwald, l'esistenza dell'autore fu una lunga fuga dalla memoria. Alla fine riconquistata
Torna il libro in cui il pensatore settecentesco dimostrò che la mente resta sempre libera
Brutta, sporca e cattiva: così il grande inviato francese descrisse "La Cina nel caos" fra gli anni Venti e Trenta
Ecco il diario in cui lo scrittore francese allievo di Cocteau racconta la Parigi della cultura e dell'arte tra le due guerre
Mercato unico azzerato, classe dirigente che non dirige, credibilità invece di verità. Lasch lo scrisse 40 anni fa...
"Concupiscenza libraria" raccoglie la sua enorme attività da recensore: dove tratta più i meccanismi che gli autori
Nel nuovo romanzo Geröme Ferrari racconta la parabola umana di una reporter che ha abbandonato la carriera
Lo scrittore replica, 80 anni dopo, il tour europeo di Fermor. E la festa diventa sofferenza esistenziale
Riuniti in un volume tutti gli scritti del funambolico aviatore amico di d'Annunzio
Marco Risi, figlio di Dino, ricorda l'epoca d'oro del nostro cinema. Quella raccontata dai grandi film di suo padre