Il peso della solitudine in Van Eyck e in Hopper e la carnalità virale di Masaccio e Pollock

Il peso della solitudine in Van Eyck e in Hopper e la carnalità virale di Masaccio e Pollock
Città, paesi e borghi oggi tenuti in ostaggio dall'emergenza attendo la liberazione
In tempi di avanguardie, le sue "Maternità" rivalutano un sentimento antico. Anzi, eterno
L'opera, messa in relazione con le notazioni del Vasari, svela il segreto del grande artista
Anche le creatività adesso lavora "da remoto". Fra immagini apocalittiche e segni di rinascita
Sgarbi si muove nella città deserta e visita i gioielli di Roma. Fra capolavori nascosti e bellezza eterna
L'idea di chiudere i luoghi di culto non è costituzionale. Nel nome della scienza si limita la libertà religiosa
Impedire alle opere di viaggiare (con le dovute cautele) è un danno incalcolabile per tutti
Nella lettera a Papa Leone X emerge l'amore per l'archeologia di un artista fuori dal tempo
Il suo libro «L'arte a Bologna», di alto valore tecnico e letterario, è il modello per tutti i critici