Il mega-insediamento a est di Gerusalemme dividerà in due la Cisgiordania, espandendo il sito di Maale Adumim

Il mega-insediamento a est di Gerusalemme dividerà in due la Cisgiordania, espandendo il sito di Maale Adumim
Hamas accetta una tregua di 60 giorni con rilascio graduale degli ostaggi, ma Israele e Washington restano diffidenti. Netanyahu e Trump ribadiscono linea dura, mentre l’Idf prepara l’offensiva
Netanyahu punta a una tregua duratura in cambio della liberazione simultanea dei prigionieri di Hamas, mentre l’ONU lancia l’allarme su fame e malnutrizione record nella Striscia
Il governo approva la road map per la conquista di Gaza City, dal disarmo di Hamas al rilascio degli ostaggi. Critiche dall’Idf e dalle famiglie dei rapiti, che ora temono nuove vittime
La sua posizione si colloca in una tradizione dell’Idf che considera il dissenso interno parte integrante della cultura organizzativa. Il parallelo con il Vietnam
Uno scontro silenzioso ma profondo, dove ambizioni politiche e visioni opposte del futuro dello Stato ebraico si intrecciano
Leader e governi intensificano sforzi diplomatici e operazioni di soccorso per affrontare la crisi umanitaria. Al via la missione di Witkoff
Dal 2024, oltre dieci nuovi Stati hanno riconosciuto la Palestina. Altri, tra cui Francia, Regno Unito e Canada, si preparano a farlo entro settembre 2025
Annunciata l'istituzione di nuovi corridoi per il passaggio sicuro dei convogli ONU con cibo e medicinali per la popolazione. Previsto anche il collegamento degli impianti di desalinizzazione alle reti elettriche israeliane
Il riconoscimento internazionale dello Stato palestinese è un processo iniziato nel 1988, quando Arafat proclamò unilateralmente l’indipendenza