Detenzione domiciliare per il carceriere del piccolo Giuseppe Di Matteo, ucciso dalla mafia nel 1996, per ripicca nei confronti del padre che aveva cominciato a collaborare con la giustizia

Detenzione domiciliare per il carceriere del piccolo Giuseppe Di Matteo, ucciso dalla mafia nel 1996, per ripicca nei confronti del padre che aveva cominciato a collaborare con la giustizia
Sono aumentati nelle ultime ore gli sbarchi di migranti a Lampedusa. Non c'è più spazio per accogliere i migranti in sicurezza e il sindaco chiede aiuto al governo nazionale. Al suo appello si unisce quello di altri amministratori locali ma da Roma nessuno risponde
Falle nella gestione interna e nuove partenze dalla Libia: la Sicilia tra emergenza coronavirus e immigrazione
Le condizioni meteo delle prossime settimane potrebbero favorire gli arrivi autonomi da parte dei migranti sulle coste siciliane. I sindaci delle città maggiormente interessate fanno sentire la propria voce e non mancano le interrogazioni parlamentari poste non solo dai leghisti ma anche da parte dei grillini
Sono trentadue i sindaci della provincia di Agrigento che hanno indirizzato una lettera al Premier Giuseppe Conte. Dopo gli sbarchi dei migranti gli scorsi giorni sulle coste siciliane, chiedono l'adozione di misure adeguate al contenimento di possibili casi di coronavirus
Cresce la preoccupazione sui possibili contagi dopo il caso del migrante positivo al Covid-19 nell'hotspot di Pozzallo. La Procura di Ragusa nel frattempo ha aperto un'inchiesta contro ignoti, mentre il governatore siciliano Nello Musumeci ha chiesto al governo centrale una nave ormeggiata in rada per la quarantena dei migranti. In isolamento fiduciario diversi poliziotti venuti in contatto con i migranti durante le operazioni di identificazione
Il piano pandemia per la Sicilia nonostante sia stato sottoscritto nel 2009 e si rifaccia ad un documento del 2006 contiene tutte le misure necessarie per affrontare una pandemia. Eppure non viene aggiornato da 11 anni.
Per alcuni cittadini siciliani la quarantena sembra già finita: si moltiplicano gli episodi di chi esce con la scusa di una passeggiata o di una spesa. L'allarme del governatore Musumeci e dei sindaci Orlando e De Luca
Ieri una gruppo di persone ha riempito i carrelli della spesa per poi cercare di uscire senza pagare la merce. Episodi simili si stanno verificando in molti altri supermercati della città
C'è preoccupazione sull'Isola per via del boom di contagi registrati nelle ultime ore. Intanto continuano gli sbarchi a Messina che fanno "arrabbiare" i sindaci