La decisione di Trump di riaprire il penitenziario ha riacceso i riflettori su una struttura diventata ormai celebre nell'immaginario collettivo

La decisione di Trump di riaprire il penitenziario ha riacceso i riflettori su una struttura diventata ormai celebre nell'immaginario collettivo
Nel weekend il presidente Usa rilancia su protezionismo culturale, sicurezza interna e riorganizzazione strategica, tra cinema, giustizia e frizioni sull'Iran
Il video in cui una donna insulta un bambino di 5 anni è diventato virale con la sua famiglia adesso minacciata: ecco cosa è successo e quanto ha raccolto con la richiesta di fondi per proteggersi
Il presidente Usa intervistato dalla NBC News su Ucraina, deportazioni, terzo mandato e Tik Tok
La prossima crisi tra Usa e Cina potrebbe esplodere intorno alle Isole Aleutine, nel Mare di Bering, non distante dall'Alaska. Ecco l'avvertimento che preoccupa Washington
L'ex consigliere di Trump avrebbe avuto una posizione interventista contro la Repubblica islamica, contraria alla volontà del presidente Usa di tentare l'approccio diplomatico
L'incidente a Henry's Lake ha visto coinvolti un pick-up e un van: morte almeno sette persone, fra cui una turista italiana
Secondo il presidente Usa, nessuno ha contribuito più dell'America durante la Seconda guerra mondiale. La replica di Mosca: "Sciocchezza pretenziosa"
La Cia è impegnata in una campagna di reclutamento di agenti stranieri. Nel mirino dell'agenzia di intelligence Usa ci sono i cittadini cinesi...
La Cia ha diffuso due video "promozionali" volti a reclutare i funzionari cinesi e convincerli a diventare spie statunitensi. L'agenzia di intelligence Usa è infatti impegnata in una campagna di reclutamento di agenti stranieri e nel suo mirino ci sono prima di tutto i cittadini d'oltre Muraglia. I filmati raccontano le probabili ansie di alcuni membri della macchina burocratica del Partito Comunista Cinese: quelle di restare incastrati in un umile lavoro di assistenza agli ordini di un capo sempre più ricco e corrotto o, peggio, di diventare vittime delle purghe del presidente Xi Jinping (le stesse che hanno preso di mira milioni di membri del partito a tutti i livelli). "Oggi la Cia ha diffuso dei video in lingua cinese con l'obiettivo di reclutare funzionari cinesi per ottenere informazioni segrete", ha spiegato il direttore della Cia, John Ratcliffe, che ha promesso di rendere la Cina una priorità assoluta per la raccolta di informazioni degli Stati Uniti.