
Un soldato alla Reuters: "Il Colonnello ordinato di ritirare le truppe da Misurata". Conferma il vice ministro degli Esteri, Kaim. La città è tornata nelle mani dei ribelli, sul terreno restano a combattere le tribù locali. Iniziato il primo raid effettuato con gli aerei Usa senza pilota
Un centinaio di soldati libici, tra cui 13 ufficiali, hanno varcato il confine con la Tunisia e, disfattisi delle armi, hanno percorso a piedi i circa 200 metri che separano i due versanti, nel posto di frontiera di Dhiba. Una nave con aiuti dell'Unicef ha raggiunto Misurata. Il senatore Usa McCain a Bengasi
Con un nuovo messaggio in tv il Colonnello invita la comunità internazionale "a stare attenta alle conseguenze" che potrebbe avere la "decisione di Italia, Francia e Gran Bretagna di inviare degli addestratori militari in Libia" a sostegno degli insorti. Mosca teme un'escalation militare
Ancora scontri a Misurata. Tra i morti ci sono anche i due giornalisti Tim Hetherington (nella foto), fotografo e documentarista inglese, e Chris Hondros, fotoreporter statunitense. La Francia intensificherà i raid aerei contro le forze del colonnello Gheddafi. Intanto Parigi ha inviato un gruppo di ufficiali di collegamento a Bengasi
A Bruxelles trovata l'intesa: il comando delle operazioni militari passerà sotto la bandiera Nato nei prossimi giorni. Per il segretario generale dell'Onu ci saranno "nuove ondate di migranti e rifugiati", che potrebbero essere dai 200 ai 250mila. La guerra va avanti: jet francese abbatte aereo libico. Gli insorti riconquistano Misurata
Sesto giorno di guerra: un jet francese ha abbattuto un aereo libico che non avrebbe rispettato la no-fly. Colpiti obiettivi militari della città di Sebha, il cui aeroporto è stato usato per accogliere l’arrivo dei mercenari africani. Gli insorti: "Abbiamo ricevuto promesse di armi da molti paesi"
Contatti tra i fedelissimi del raìs e gli Usa. La Merkel vuole l'embargo totale. Berlusconi: "L'Italia non è in guerra e non vuole entrarci"
Il mondo arabo sta vivendo il suo Otto/Novecento, con sussulti di tipo risorgimentale e fanatismi ideologici di tipo islamico. Perciò è una polveriera, come lo fu il nostro secolo terribile. Noi italiani, ieri come oggi, siamo nel mezzo, al confine
Il raìs era a un passo dalla realizzazione di un arsenale bellico nucleare. Poi la svolta, annunciata al mondo nel dicembre 2003. Tony Blair disse: "Svolta storica". A convincere Gheddafi fu Berlusconi. Lo rivela l’ex ministro della Difesa statunitense Donald Rumsfeld (GUARDA IL VIDEO)
Raid dei jet della coalizione su Misurata. I testimoni: le truppe del Raìs bombardano l'ospedale. Ma le truppe lealiste attaccano i ribelli ad Ajdabiya: battaglia finale in città