Il giornalista, all'epoca, scrisse un pamphlet che venne insabbiato. Dimostrava la doppia morale della sinistra

Il giornalista, all'epoca, scrisse un pamphlet che venne insabbiato. Dimostrava la doppia morale della sinistra
Ivo Mej nel suo libro, edito da Historica e Giubilei-Regnani, "Rapimento Moro - Il giorno in cui finì l'informazione in Italia" parla delle conseguenze sull'informazione del delitto più eccellente della storia dell'Italia repubblicana
Atletico e con un passamontagna nero: il mistero del membro 'esterno' del commando
Il saggio "Rapimento Moro: il giorno in cui finì l’informazione in Italia", raccoglie l’immediata reazione delle principali testate italiane, analizzandola con lo sguardo di chi ha ora la consapevolezza che la democraiza è un organismo di cui i mezzi di comunicazione di massa rappresentano i vasi sanguigni
Repertato ma ignorato: si riapre il caso degli spari da destra per il rapimento del presidente della Dc nel marzo '78
Mario Moretti è il brigatista che ha materialmente ucciso Aldo Moro e che ha guidato il commando per la strage di via Fani nel 1978
La lettera del 1° giugno '78 dell'allora direttore Turner "Non abbiamo potuto aiutare l'Italia a salvare il leader"
La cover con il cadavere di Aldo Moro e le bandiere delle Br sui palchi dei centri sociali: aperta un'indagine contro il gruppo musicale P38
Nel nuovo film di Marco Bellocchio sono tutti colpevoli. Tranne i veri assassini
La fuga da Twitter, Aldo Moro, ma non troppo, i radical chic vogliono che la figlia del Presidente del Consiglio sia povera, un missile russo sulla Polonia, anzi no, notizia inaspettata: Rocco Siffredi era sesso dipendente, 8 miliardi, una sola umanità