In quel vespaio che è la politica romana bisogna proprio sudarsela

In quel vespaio che è la politica romana bisogna proprio sudarsela
L'alleanza alle consultazioni tra sì, no e astensione. Appello a non sprecare l'occasione di dare un governo serio all'Italia
Dall' "uno vale uno" all'"uomo della Provvidenza". Al di là della riuscita di Draghi nel formare un esecutivo, potremmo sintetizzare cosi i neanche quattro anni che ci dividono dalle ultime elezioni politiche
Giulio Sapelli, economista e professore, spiega le enormi differenze tra due figure che in comune hanno solo lo stesso nome
Fino a sabato 6 febbraio, Mario Draghi incontrerà i rappresentanti dei partiti per formare il nuovo governo. La coalizione del centrodestra parteciperà separatamente
Segnali di distensione da parte del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. L’ex capo politico del M5s ha chiesto ai suoi di decidere se sostenere il governo Draghi solo dopo aver ascoltato le proposte sul tavolo
Dal 1981 al 1991 Mario Draghi ha insegnato economia politica all'università degli studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche. Di quegli anni emergono alcuni particolari curiosi
L'ex governatore della Bce oggi inizierà il primo giro di consultazioni. Dal debito buono alle aziende-zombie: le mosse di "Super Mario"
Sostenitore dell'alleanza Pd-M5s. Convinto di poter "allargare" la maggioranza e ottenere il Conte ter. Goffredo Bettini è l'autore dell'azzardato arrocco del Pd
Anche il Pd, con Cuperlo, apre alle elezioni qualora il governo Draghi non ottenga una solida maggioranza: "Così è meglio votar a giugno"