
Il governatore di Bankitalia al Forex: "In Italia la crescita stenta da 15 anni e i tassi di sviluppo del nostro paese sono attorno all’1% mentre la domanda interna rimane debole". Poi lancia l'allarme: "I salari dei giovani sul mercato del lavoro sono fermi da oltre un decennio"
Il Wall Street Journal riporta la stroncatura da parte della politica e dell'opinione pubblica tedesca sulla candidature del governatore di Bankitalia: è italiano e ha un passato in Goldman Sachs
Il presidente della Bundesbank Axel Weber si è ritirato dalla corsa per la successione a Trichet, il cui mandato scadrà a ottobre. Salgono le quotazioni di Mario Draghi. L'alternativa è un altro tedesco, Klaus Regling
Schifani non cita il nome di Draghi ma il messaggio è chiaro: "Ormai le banche locali contano poco. Conta la Bce e le tante politiche nazionali devono confrontarsi con Bruxelles". Poi bacchetta l'Unione europea: "Stenta a dare stabilità all'euro". Il Tesoro: "Buon andamento delle entrate fiscali"
Da Seul il G20 ha dato il via libera alle nuove regole sulle banche e la finanza messe a punto dal comitato presieduto dal governatore di Bankitalia. Resta aperta la "guerra" delle valute. Obama: "Per noi la cosa più importante è la crescita"
Il governatore di Bankitalia sulla situazione economica: "Siamo a un bivio tra stagnazione e crescita. Effetti della crisi ancora da valutare". Poi indica la linea: "Puntare sulla produttività, problema anche del Nord. Stabilizzare i precari e puntare sui giovani e sul futuro invece di investire sul passato"
Il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi al G20 della finanza in Corea: "La ripresa economica mondiale c'è ma è più modesta e più debole e non uniforme perchè i mercati emergenti crescono più rapidamente". il ministro Tremonti: "Bene le nuove regole, ma vanno applicate"
Bankitalia si appresta a varare misure di austerità sulla spesa e sulle retribuzioni dei dipendenti e il governatore Mario Draghi e il Direttorio danno il buon esempio con un taglio del 10% agli emolumenti percepiti
Il governatore della Banca d’Italia: "Ci sono maggiori probabilità che questa ripresa non ci abbandoni". L'impressione è di una ripresa con basi più ampie e con segnali positivi sia nei consumi sia negli investimenti
Il governatore di Bankitalia: "Non c'è alternativa alla ripresa della crescita". Il Pil crescerà dell'1% ma disoccupazione in aumento. L'Istat: povertà delle famiglie dall'11,3% del 2008 al 10,8% del 2009