
Il governatore della Banca d'Italia e futuro presidente della Bce boccia l'ipotesi di una ristrutturazione del debito greco perché i "costi superano i benefici". Poi dichiara: la politica monetaria della Bce è stata un grande successo
L’Eurogruppo ha indicato "all'unanimità" il governatore di Bankitalia e presidente del Financial stability forum per la presidenza della Bce. Ora la decisione finale spetta ai capi di Stato e di governo della Ue che si riuniranno a Bruxelles il 24 giugno
Jean-Claude Trichet si dimetterà a ottobre e l'Italia ha inviato la candidatura ufficiale del presidente della Banca centrale italiana alla presidenza della Banca centrale europea. La Germania, dopo la Francia, dà il suo benestare
Gli Usa stanno stampando moneta all’impazzata. È un gioco pericoloso, più simile al Monopoli che all’economia reale. Se a farlo fosse un privato sarebbe una truffa. La "leggerezza" americana aiuta la candidatura di Draghi alla guida della Bce
Per il governatore, la manovra correttiva ipotizzata dal governo nel Def per conseguire il pareggio di bilancio nel 2014 comporterà tagli alla spesa del 7%. Poi Draghi lancia l'avvertimento: "Data l’elevata pressione fiscale, è inevitabile un significativo contenimento della spesa"
Calo vertiginoso per il prodotto interno lordo del nostro Paese durante i due anni della recessione economica mondiale: persi 6,5 punti contro i 3,5 della media. Il governatore di Bankitalia: "E anche l'uscita dalla crisi sarà più lenta per l'Italia"
"La crisi che sta vivendo l'Europa può essere un'occasione per uscire dai trattati attuali e fare un nuovo accordo". Secondo il ministro, i trattati "sono stati scritti prima della globalizzazione, sono stati adattati, ma sono il prodotto di un mondo passato. Sull'immigrazione: "L'azione dell'Ue è stata drammaticamente insufficiente"
Il governatore della Banca d'Italia predica ottimismo e dice: "Le prospettive economiche stanno migliorando a livello mondiale, possiamo guardare ai prossimi anni con più fiducia". Poi avverte: gestire l'allarme dei prezzi dei beni alimentari"
Il governatore della Banca d'Italia non crede nell'uscita del Paese dall'Unione europea, che resta un punto di riferimento nel mondo. L'Italia è uscita dalla crisi, ma restano nodi strutturali da risolverer
Il governatore della Banca d'Italia all'Università Cattolica di Milano: "Aumentare le aliquote fiscali è fuori discussione, comprometterebbe l’obiettivo della crescita e sottoporrebbe i contribuenti onesti a una insopportabile vessazione. Le aliquote andrebbero piuttosto diminuite"