Lungo braccio di ferro tra gli alleati. Obama avverte: "I contributi nazionali sono possibili solo in mano alla Nato". Napolitano si unisce a Berlusconi. La Francia prima minimizza, poi propone l'istituzione di una cabina di regia. Infine l'Eliseo trova l'accordo con l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Ma la Germania si ritira dalle operazioni Nato nel Mediterraneo. La Clinton pensa che il raìs stia cercando una via d'uscita. Ma Gheddafi lancia la sfida dal bunker: "I missili? Ci ridiamo sopra". Proseguono i combattimenti: tank e cecchini in azione a Misurata, esplosioni a Tripoli. Allarme attentati: i servizi inglesi mettono in guardia l'Italia
Nicolas Sarkozy
Il governo contro Sarkozy che vuol fare tutto da solo: "O comanda la Nato o ce ne andiamo". Il premier sul raìs: "Per Gheddafi sono addolorato". Petrolio, economia, immigrati: la grande battaglia Roma-Parigi va molto al di là della Libia. Notte di fuoco su Tripoli e Sirte, arrestati tre giornalisti occidentali a Tobruk. CRONACA IN DIRETTA - FOTO - VIDEO
Siti internet e blog d’area inondati da appelli contro l’intervento in Libia. Mentre per le due missioni in Iraq l’opinione pubblica era stata informata su ragioni e obiettivi, stavolta non c’è stato il tempo
Lo scorso ottobre l'ex ministro dell'Industria francese ha firmato un accordo con la Libia. Liberation accusa: "E' giusto vendere energia atomica a un dittatore?"
L'Italia non ci sta a combattere la guerra personale di Sarkozy e della Francia contro Gheddafi. O le operazioni passano sotto il comando Nato, o le basi italiane non permetteranno il decollo di altri bombardieri
Azioni parallele, ma manca un comando unificato. Irritazione contro Parigi. Il protagonismo di Sarkozy avrebbe rallentato l'intervento e i primi raid francesi non sarebbero stati concordati
Tripoli è stata bombardata prima dell'alba, secondo un giornalista dell'Afp e stando a quanto riferito dalla televisione di stato libica. Non ci sono al momento altre conferme del bombardamento, mentre tutte le fonti disponibili dicono che nella capitale libica la contraerea è entrata in azione e si sono sentite esplosioni. Cannoni antiaerei installati alla residenza di Gheddafi e nei dintorni hanno aperto il fuoco poco dopo le 02:20 locali (le 01:20 in Italia). In serata esplosioni a Tripoli, Misurata e Sirte: colpite dai missili Usa le batterie antiaeree. Lanciati ben 110 missili. Tv di Stato: uccisi 48 civili e 150 feriti. Il raìs minaccia in tv: "Colpirò nel Mediterraneo". L'arma del regime: donne e bimbi usati come scudi umani
Il presidente del Consiglio dopo il vertice di Parigi: l’Italia parteciperà alle operazioni mettendo a disposizione della coalizione sette basi aeree. In caso di necessità, successivamente è disponibile ad intervenire direttamente con i propri mezzi
Il Colonnello minaccia l'Europa: "Smetterò di collaborare su terrorismo e blocco dei clandestini". E l'esercito del regime sta per riprendere il controllo di Bengasi. A Bruxelles il Consiglio europeo. Cameron e Sarkozy per l'intervento militare, i 27 più freddi: "Il rais se ne vada"
Michelle Alliot-Marie era finita nel tritacarne mediatico a causa della sua vacanza di fine anno a spese dell'entourage dell'ex presidente tunisino Ben Ali. La sua presenza nel governo era diventata insostenibile. Ora ci si attende che Sarkozy faccia un rimpasto