Asse Parigi-Berlino: nuovo Patto di competitività per i 27 più un vertice straordinario a marzo. I temi: abolire la scala mobile, mobilità del lavoro, tassazione unica per le imprese, età pensionabile unificata, tetto al debito degli Stati e gestione delle crisi bancarie
Nicolas Sarkozy
In un'intervista a Le Parisien la première dame rivela che a farle cambiare idea sarebbero state le posizioni della gauche francese, che sul caso "Polanski-Mitterrand ha detto le stesse cose di Le Pen". Guarda le foto di Carlà
Agenda ambiziosa: il presidente punta a rafforzare la voce della Francia nel mondo
Nel falso messaggio postato su yuotube, il presidente francese inneggia alla sinistra, si dice pieno di rimorsi per il proprio operato e si augura di lasciare il governo per il bene del Paese. Invece era un sarcastico tiro mancino. Ovviamente comunista...
Parigi serra i ranghi con Berlino e boccia la proposta di Tremonti degli eurobond. A una settimana del Consiglio europeo l’asse franco-tedesco ribadisce che i meccanismi di salvataggio dovrà passare dalla modifica dei Trattati europei
Pressing della Bce e dell'Ue su Lisbona perché chieda gli aiuti finanziari. Confermando il solido asse Berlino-Parigi, la Merkel auspica insieme a Sarkozy un rapida conclusione dei negoziati per gli aiuti a Dublino. Ma Berlino smentisce: nessuna pressione
Il gruppo rock locale Vama lancia un pezzo (in inglese) per criticare la politica delle espulsioni del presidente francese: «Se tutti i nomadi fossero ladri avrebbero già rubato la Tour Eiffel...». E sul web diventa subito un tormentone