Da Michelangelo ad Artemisia, i geni dell'epoca sono personaggi a tinte forti. E l'editoria se n'è accorta
Tutti gli articoli dedicati all'Arte: Opere che hanno segnato la storia della pittura e dell'architettura. Interviste esclusive, recensioni e commenti su eventi, fiere e mostre dedicate agli amanti dell'arte. Tutti gli approfondimenti sui capolavori più importanti Patrimonio dell'Unesco, musei e monumenti storici fulcro del turismo in Italia. Le ultime notizie sui personaggi protagonisti del mondo dell'arte.
Da Michelangelo ad Artemisia, i geni dell'epoca sono personaggi a tinte forti. E l'editoria se n'è accorta
Pubblichiamo un brano del nuovo libro di Vittorio Sgarbi, "Michelangelo. Rumore e paura" (La nave di Teseo, pagg. 280, con illustrazioni, euro 22)
Riportata alla luce una nuova area archelogica, 3mila monete e 50 gemme dedicate a divinità nel sito più grande del nord Italia
A Cagliari “Sardegna, Isola dei Nuraghi”, convegno internazionale sulla civiltà nuragica. La Sardegna unita si prepara alla missione Unesco.
All'inizio del Cinquecento il ponte era un posto molto popolare ma piuttosto volgare, con una locanda piuttosto malfamata e parecchi negozi puzzolenti, tanto da offendere il potente Granduca Ferdinando I. Che corse ai ripari
Ratificata la carica di presidente dello scrittore. Il Partito democratico si infuria
Nel Medioevo era una fortezza importante ed una tappa quasi obbligata sulla Via Francigena, la strada che portava i pellegrini a Roma dal Nord Europa. A diversi secoli di distanza due imperatori che hanno fatto la storia europea vi hanno lasciato un segno indelebile
Il ministero della Cultura vorrebbe acquistare un disegno all'asta in Francia. Contrario Sgarbi
A Torino un'esposizione ripercorre la storia della penetrazione in Africa. Con singolari omissioni
Inserito nel movimento inventato da Celant, se ne distaccò prima che diventasse di moda