

La marginalità di Giuseppe, la cura di Maria per il figlio. Finezza e geometria s'incontrano

Il pittore, in fuga da Napoli, giunto a Palo cercò l'appoggio del duca di Bracciano. Il quale, malato, si trovava a Roma

È stata inaugurata al Circolo Esteri della Farnesina a Roma la mostra di Stefano Pizzi, artista italiano di chiara fama, già titolare della Cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove è stato anche Vicedirettore

Dieci importanti opere del pittore formatosi a Firenze sono state donate dalle figlie

La collegiata di Castiglione Olona resta aperta per le ferie natalizie con eventi e proposte studiate per visitatori di ogni età

Il pittore trecentesco era creativo e moderno ma poco noto perché Vasari preferì i toscani

Il primo servizio famoso fu nel 1931, per Trotskij. L'ultimo, fatale, sulla guerra in Indocina, nel '54

Caro Vittorio Sgarbi, in relazione al tuo articolo apparso sul Giornale domenica scorsa, mi rivolgo a te come Sottosegretario, ma anche come amico ed estimatore da sempre del Fai

Undici esemplari provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine: napoletani, lombardi, africani, birmani, realizzati con varie tecniche
