
Citroën registra numeri importanti nel mercato italiano, sospinta dalla nuova C3 e dalla sua variante elettrica ë-C3. Altrettanto valida l'ascesa del quadriciclo elettrico AMI. A febbraio 2025, la C3 è stata il modello elettrico più venduto nel Belpaese

Dopo un gennaio negativo, il settore dell'auto in Italia chiude il mese di febbraio nello stesso. Calo vertiginoso delle immatricolazioni (-6,3%) rispetto allo stesso periodo del 2024

Dai problemi della transizione all'elettrico passando per la partita che possono giocare Europa e Italia nell'automotive fino ad arrivare ai piani del marchio globale. L'intervista al presidente e CEO di Kia, Giuseppe Bitti

I20 propone un ricco pacchetto di accessori, con un design sportivo e apprezzabile soprattutto in veste N Line. Non mancano finiture dedicate e un sound coinvolgente del doppio terminale di scarico

Grintosa, ben accessoriata e dal look sportivo, la citycar coreana guadagna anche l'allesitmento più ricco e ricercato negli esterni, con un guizzo di carattere anche all'interno. Non mancano una taratura specifica dell'assetto e un buon feeling dalla meccanica. Nella media i consumi, anche se alcune competito sanno fare decisamente meglio.

Quattro generazioni e 23 anni di storia per Audi RS 6 Avant, simbolo delle auto high performance. Il modello attuale, serie C8, disponibile nelle ultime 60 unità per il mercato italiano

I20 propone un ricco pacchetto di accessori, con un design sportivo e apprezzabile soprattutto in veste N Line. Non mancano finiture dedicate e un sound coinvolgente del doppio terminale di scarico, ma attenzione ai consumi e al prezzo, che può superare anche i 28.000 euro.

Captur E-Tech riconferma l’ottima efficienza, i bassi consumi e l’apprezzabile qualità costruttiva. Migliora anche il design, aggiornato in occasione di questo restyling di metà carriera

Captur E-Tech riconferma l’ottima efficienza, i bassi consumi e l’apprezzabile qualità costruttiva. Migliora anche il design, aggiornato in occasione di questo restyling di metà carriera

Dallo stato della transizione alle sfide dell'automotive e del brand passando per gli errori della politica. L'intervista al CEO di Porsche Italia, Pietro Innocenti
