Ecco le vetrine a via del Corso, a Roma, con le decorazioni Natalizie. La via piena di persone prese dagli acquisti degli ultimi regali. "Sotto l'albero? Spero di trovare libri, vestiti e un profumo". "Il miglior regalo è un bel viaggio per stare con la famiglia". "Spettacolo e gioielli". "Il mio desiderio sarebbe trovare un bell'iPhone 16". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Natale 2024, i regali di romani e turisti: "La cosa migliore è stare con la famiglia"

"Una miniera d'oro, questa è quella che inauguriamo oggi a Terranuova Bracciolini. Quello che voi vedete è l'oro che viene rigenerato dai rifiuti. Tonnellate e tonnellate di rifiuti, piccoli residui della lavorazione dell'oro vengono poi elaborati con questo impianto a Terra Nuova Bracciolini e ci danno quella ricchezza che vedete: oro, argento, lingotti, tutto dai rifiuti. E l'emblema di una Toscana dell'economia circolare che dai rifiuti rigenera oro." Così il Presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, all'inaugurazione del nuovo impianto di riciclaggio del Gruppo Iren a Terranuova Bracciolini. Courtesy: Instagram Giani (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giani all'impianto di riciclaggio Iren: "Emblema di una Toscana dell'economia circolare"

Le forze dell'ordine sono state aggredite da un tunisino e da un peruviano. Pianese, segretario del sindacato Coisp: "È inaccettabile che chi lavora per la tutela della collettività debba operare in condizioni di tale pericolo"

Luca Sablone
Poliziotti aggrediti a Perugia: il video

"Abbiamo chiesto pazienza. Per me la gioia più grande è vedere che le persone che avevano protestato oggi ci hanno ringraziato perché oggi le loro vie e piazza sono più belle. D'altronde anche i cantieri dei monumenti che ci circondano in passato hanno causato disagi. Per fortuna sono stati fatti, perché i benefici sono superiori ai disagi" così il sindaco Gualtieri rispondendo alle domande dei giornalisti della Stampa Estera a Roma sul Giubileo 2025. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giubileo 2025, Gualtieri: Tanti cantieri? "Erano necessari, benefici superiori ai disagi"

- "Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana è il risultato di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutto il sistema sanitario regionale, la nostra Agenzia di Emergenza Urgenza (AREU), il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’operazione”. Lo ha detto il direttore regionale di AREU, Massimo Lombardo, commentando il salvataggio della speleologa rimasta per 75 ore in una grotta a Fonteno (BG). AREU da subito ha garantito la presenza in loco di un’ambulanza a disposizione per qualunque urgenza dovesse presentarsi, anche a tutela di tutto il personale attivo in loco. “A lei – ha detto – rivolgo i migliori auguri per una pronta ripresa. Ancora una volta voglio sottolineare non solo l’eccellenza e la prontezza della nostra rete di emergenza, ma anche esprimere il mio più profondo ringraziamento a tutti i professionisti, ai volontari e agli operatori che, con grande competenza e dedizione, hanno reso possibile questo intervento, risultato piuttosto complesso e delicato. La capacità di coordinare risorse e competenze in tempi così rapidi è motivo di orgoglio per tutta la Lombardia". /BG, 18 dicembre 2024 - "Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana è il risultato di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutto il sistema sanitario regionale, la nostra Agenzia di Emergenza Urgenza (AREU), il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’operazione”. Lo ha detto il direttore regionale di AREU, Massimo Lombardo, commentando il salvataggio della speleologa rimasta per 75 ore in una grotta a Fonteno (BG). AREU da subito ha garantito la presenza in loco di un’ambulanza a disposizione per qualunque urgenza dovesse presentarsi, anche a tutela di tutto il personale attivo in loco. “A lei – ha detto – rivolgo i migliori auguri per una pronta ripresa. Ancora una volta voglio sottolineare non solo l’eccellenza e la prontezza della nostra rete di emergenza, ma anche esprimere il mio più profondo ringraziamento a tutti i professionisti, ai volontari e agli operatori che, con grande competenza e dedizione, hanno reso possibile questo intervento, risultato piuttosto complesso e delicato. La capacità di coordinare risorse e competenze in tempi così rapidi è motivo di orgoglio per tutta la Lombardia". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana   rimasta per 75 ore in una grotta a Fonteno (Bergamo)

Con l’arrivo dell’inverno, il freddo rende ancora più difficile la vita delle persone fragili e di chi è costretto a vivere in strada. Con l’Unità Mobile Salute e Inclusione della Fondazione Consulcesi, ogni giorno aumenta il numero di persone che si rivolgono ai medici volontari, in cerca di aiuto. Per questo, a breve i medici dell’Unità Mobile inizieranno la somministrazione di vaccini anti influenzali nell’ambito del progetto VacciNET promosso da FIMMG Lazio e Regione Lazio. Nel corso del 2024, Fondazione Consulcesi ha erogato oltre 3.500 interventi gratuiti, raggiungendo oltre 2.300 persone vulnerabili a Roma in tre punti strategici della capitale – Piazza SS. Apostoli, Piazzale dei Partigiani e la Stazione Tuscolana – dove la necessità è maggiore. Tra le attività principali, Fondazione Consulcesi ha effettuato più di 3.000 visite mediche generali, altrettante prescrizioni e consegne di farmaci, circa 600 orientamenti socio-sanitari e oltre 100 medicazioni. “L’emergenza delle fasce più vulnerabili della popolazione cresce ogni giorno di più e per questo, per il 2025, abbiamo in programma di aumentare il numero di piazze raggiunte e di intensificare l’attività preventiva in collaborazione con LILT – La Lega Italiana contro la Lotta ai Tumori” ha dichiarato Simone Colombati, Presidente Fondazione Consulcesi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Influenza e freddo, a Roma vaccini ai fragili con Fondazione Consulcesi e FIMMG Lazio

"Abbiamo manifestato al Ministro e all'azienda Stellantis la nostra soddisfazione e caldo ottimismo. Siamo contenti dell'investimento e per il passaggio all'ibrido, aspetto fondamentale per quanto riguarda lo stabilimento di Cassino, [...] ovvio che monitoreremo la situazione ma mi sembra si sia presa una strada significativa." Così il Presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, al termine del tavolo Stellantis convocato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tavolo Stellantis, Rocca: "Mi sembra si sia presa una strada importante e significativa"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica