Leggi il settimanale

"La questione delle risorse, è sempre più necessaria in un Paese in cui per fortuna aumenta il livello medio di aspettativa di vita. Io sono orgoglioso di vedere la mia Regione al terzo posto, secondo i dati ISTAT, 2023 per l'aspettativa di vita, 83 anni. Ma in una situazione come questa, con l'aumento dell'aspettativa di vita e quindi un aumento demografico della popolazione anziana, servono più risorse" così il presidente della Regione Toscana Giani intervenendo dal Meeting di Rimini. Courtesy: Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giani: "L'aspettativa di vita aumenta, la popolazione invecchia, servono più risorse per la sanità"

"Principalmente è una questione di risorse. Quando in Europa noi vediamo che la spesa sanitaria media tra i 27 paesi dell'Unione Europea è dell'8% del Pil, e in Italia è il 6,2% noi ci rendiamo conto come in questo passaggio, in tre anni, dal 7% nel 2021 al 6,2%, è chiaro che dobbiamo tornare a livelli europei. In Francia è l'8%, in Germania è il 10%. E potete sapere cosa significa avere 30 miliardi in più che le nostre regioni. Io con un miliardo e mezzo, perché 30 miliardi di 20 è 1,5 miliardi, potrei risolvere il problema delle liste d'attesa" così il presidente della Regione Toscana Giani intervenendo dal Meeting di Rimini. Courtesy: Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giani: "Dobbiamo riportare la spesa sanitaria a livelli europei, non basta il 6% del Pil"

La notte tra il 24 e il 25 agosto 2016 un violento terremoto colpì il Lazio, l'Umbria e l'Abruzzo, distruggendo numerosi paesi e in particolare Amatrice. Le vittime furono 299. I Vigili del Fuoco intervennero fin dalle prime ore per salvare le persone rimaste sepolte sotto le macerie. Intervennero con 400 gli automezzi in azione, 6 gli elicotteri, 2 i droni e 40 le sezioni operative per il comando delle operazioni. E ancora: mezzi speciali, squadre SAF specializzate in tecniche speleo alpino fluviali, team specialistici USAR per la ricerca di persone sotto le macerie, unità cinofile, addetti al servizio telecomunicazioni e alla comunicazione in emergenza. 297 furono le persone salvate. Il ricordo in un video pubblicato su Instagram dai Vigili del Fuoco. Courtesy: Instagram Vigili del Fuoco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Otto anni fa il terremoto che distrusse Amatrice, il ricordo dei Vigili del Fuoco

"I nostri allevamenti sono i più sostenibili del pianeta, non c’è altro continente nel quale il benessere animale venga tenuto in così alta considerazione. Vorremmo di meglio, vorremmo di più, si può fare tutto, però si deve sapere che è tutto ha un costo ed è un costo elevato. Quando si parla della differenza tra allevamenti, intensivi ed estensivi, si deve chiedere al cittadino se è disposto a pagare il prodotto 10, 20, 30 volte di più di quanto lo paga adesso e se la risposta è no quel cittadino deve sapere che non comprerà più il prodotto a basso costo o a costo equo, proveniente dai nostri allevamenti, ma lo comprerà da allevamenti di altri continenti che impattano sull’ambiente e sul benessere animale 10, 20, 30 volte più di quanto fa un nostro allevamento" lo ha detto il ministro Lollobrigida, intervenendo al Meeting di Rimini. Courtesy: Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "I nostri allevamenti i più sostenibili, invito tv di Stato a ricordarlo"

Con il recupero dell’ultimo disperso, a seguito del naufragio dello yacht Bayesian avvenuto la notte del 19 agosto scorso nelle acque di Porticello (PA), alle 13:30 di venerdì si sono concluse le attività di soccorso da parte dei sommozzatori dei vigili del fuoco. Dei ventidue passeggeri dello yacht, quindici sono stati recuperati nelle prime fasi del soccorso. Sette le persone disperse recuperate senza vita dai sommozzatori speleo del Corpo nazionale. Courtesy Vigili del Fuoco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Recuperato corpo ultimo disperso Bayesian, chiuse le operazioni di ricerca dopo il naufragio

"In passato si riteneva che per raggiungere la produttività si dovessero ridurre i lavoratori e aumentanre l'uso delle macchine. Questa era il principio basilare da cui si partiva. Quindi, se tu automatizzi, porti le macchine che fanno il lavoro, tu riesci a essere produttivo. Questo è quello che ci ha insegnato la storia economica. Adesso è un po' diversa la faccenda. Si è capito che il capitale umano, la risorsa umana, se adeguatamente impiegata e messa a sistema nell'ambito dell'impresa, è quella che fa veramente la differenza" così il ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti al Meeting di Rimini. Courtesy: Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "E' la risorsa umana nelle imprese che fa veramente la differenza"

“Il ristoratore non può fare entrare le persone con i cani, se ne fa entrare una può farne entrare 2 o 3 e diventa una cagnara e non si può stare in un ristorante con abbai o salti di cani”, lo ha detto Lucetta Scaraffia, storica ed editorialista, durante il suo intervento al Meeting di Rimini. Courtesy Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La storica Scaraffia: “Non si può stare in un ristorante con abbai e salti di cani”

"Assistiamo alla fuga di cervelli e all’esportazione di tante competenze perché i giovani non hanno prospettive di carriera o perché il lavoro non è adeguatamente retribuito. Sono due tristi verità. E tuttavia l’Italia è povera di tante altre cose, ma è tremendamente ricca di intelligenza e su questa risorsa va costruita una frontiera di sviluppo futuro" così il ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti al Meeting di Rimini. Courtesy: Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "I giovani scappano perché non hanno prospettive e il lavoro è poco retribuito"

"La Sardegna ha fatto ricorso contro la legge Calderoli. Vanno rispettati i pilastri della democrazia, tra i quali c'è quello di poter fare ricorso. Una Regione a statuto speciale come la Sardegna, che non ci rimette nulla dall'autonomia di altre Regioni, decide di impugnare la legge Calderoli. Noi rispettiamo i ricorsi. Siamo vicini al popolo sardo, mi sono sempre battuto per l'autonomia delle province autonome di Trento e Bolzano e delle Regioni a statuto speciale. Se una Regione fa ricorso in Corte Costituzionale penso che il Governo potrà difendersi da solo senza bisogno di avvocati difensori, ma il Veneto pensa di essere assolutamente danneggiato dal fatto che qualcuno voglia far ricorso contro una legge che permetterebbe a noi di avviare un progetto di autonomia. La loro libertà finisce dove inizia la nostra. E la nostra libertà vogliamo che sia rispettata, quindi si presenterà in Corte Costituzionale per opporci al ricorso della Sardegna" così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Courtesy: Facebook Luca Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia differenziata, Zaia: "Il ricorso della Sardegna ci danneggia, ci opporremo"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica