Leggi il settimanale

“Con molta soddisfazione comunichiamo che Kuma, maschio di orso bruno trovato in fin di vita a Gorizia quando era cucciolo a novembre 2021, e accolto al Bioparco di Roma a giugno 2022, è stato trasferito in Germania, presso il centro di recupero per orsi di Bad Füssing in Baviera”, annuncia la Presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Paola Palanza, etologa. “Kuma è cresciuto benissimo, è molto vivace, e nel centro tedesco vive in semi libertà, in un’area boschiva molto ampia, ma soprattutto potrà avere interazioni con altri individui, quindi una vita sociale. Kuma è un orso nato in natura e siamo contenti che possa, almeno in parte, ritornarvici. Con la garanzia di continuare ad essere seguito e monitorato sugli aspetti veterinari. Per la delicata operazione del trasferimento – conclude Palanza - rivolgo un ringraziamento all’Ente Nazionale Protezione Animali che ha contribuito al costo del viaggio da Roma al Centro di recupero”. La storia del plantigrado è articolata, ma ha un lieto fine: a novembre 2021 fu trovato a Gorizia, in una zona vicino al bosco, sulla cima di un albero, dove, terrorizzato, si era arrampicato. Forse la mamma lo aveva abbandonato, forse era deceduta. Catturato dai Vigili del Fuoco, le sue condizioni di salute erano apparse molto critiche e, le visite veterinarie evidenziarono una patologia renale congenita, aggravata da una infezione in corso. Sarebbe stato dunque impossibile reintrodurlo in natura. È stato poi trasferito all’Università di Udine dove è stato curato dal veterinario Stefano Pesaro. Con il passare dei mesi è stato necessario trovare un luogo idoneo dove ospitarlo ed è stato identificato il Bioparco di Roma, dove l’orso è stato accolto a giugno 2022. “Quando è arrivato da noi, il giovane orso era sottopeso e impaurito, racconta Yitzhak Yadid, responsabile zoologico del Bioparco. Gradualmente timidezza e diffidenza hanno lasciato il posto all’atteggiamento opposto: è diventato curioso, gioca e cerca la compagnia dei keeper, che lo hanno chiamato Kuma, orso in giapponese. Ma ora che è quasi un adulto necessitava di un’area ancora più grande e, dopo attente valutazioni, abbiamo deciso di trasferirlo in una struttura con spazi più ampi, come quella tedesca, dove ha a disposizione un recinto di un ettaro solo per lui. Uno degli affezionati guardiani che lo hanno seguito in questi due anni – conclude Yadid - lo ha accompagnato nel viaggio verso il centro di recupero in Baviera”. Bioparco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'orso Kuma dal Bioparco di Roma a un bosco tedesco, ora vivrà in semi-libertà

Accoglienza festosa e calorosa all'aeroporto di Fiumicino, per il bronzo olimpico nel salto nel lungo, Mattia Furlani. Il 19enne grande talento dell'atletica azzurra, capace di salire sul podio al suo esordio alle Olimpiadi, ha trovato gli abbracci e gli applausi dei colleghi del gruppo sportivo Fiamme Oro a cui si sono uniti anche diversi passeggeri e un gruppo di atleti della società sportiva Studentesca Andrea Milardi. Courtesy Polizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Olimpiadi Parigi, Mattia Furlani rientra a Fiumicino con la sua medaglia di bronzo al collo

"Con circa due settimane di anticipo rispetto agli anni passati, prende il via il Piano Scuole Ama, mirato a potenziare la pulizia intorno a tutti gli istituti scolatici di Roma. Il programma di interventi riguarda circa 1.400 plessi e consentirà, già a fine agosto, il pieno ripristino del decoro delle aree esterne agli istituti, prima della ripresa delle attività didattiche". Così su Instagram il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Gli interventi riguardano spazi antistanti e perimetrali di scuole elementari, medie, superiori, istituti comunali dell'infanzia, istituti comprensivi, a partire, come di consueto, dai Nidi, che saranno i primi a riaprire a settembre. Per il nuovo anno scolastico accogliamo al meglio le nostre ragazze e i nostri ragazzi". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gualtieri: "Al via in anticipo piano scuole Ama, pulizia intorno a 1400 istituti"

Territori capaci di futuro, di paesaggi sostenibili, tesi a coesione e sviluppo e alla rigenerazione. Sono i 115 Comuni che ricadono nelle sei aree della Toscana diffusa e per i quali la giunta toscana ha appena approvato gli elenchi degli interventi infrastrutturali che potranno essere sostenuti con le risorse del Fesr (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) per circa 70 milioni nell'ambito delle strategie territoriali delle aree interne, ai quali saranno aggiunti altri 34 milioni disponibili per le imprese e le comunità energetiche e 6,6 milioni del Fse (Fondo sociale europeo): sono tutti interventi individuati in seguito a un percorso di confronto negoziale condotto tra le coalizioni locali e la Regione. Le strategie territoriali saranno integrate anche dal Fondo per lo sviluppo rurale (Feasr) con risorse rafforzate dalle strategie dei Gal (Gruppi di azione locale) per un totale complessivo che arriverà a circa 120 milioni."Una misura concreta e efficace che giunge al termine di un approfondito lavoro di concertazione con i Comuni", ha commentato il presidente della Toscana Eugenio Giani. Ig (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giani annuncia: "In arrivo 120 mln per opere e progetti di 115 Comuni aree interne Toscana"

"La pressione mi piace, sono uno sportivo, mi fa sentire vivo. Non mi dimetto, credo nella giustizia e mi difenderò nelle sedi opportune, lotterò per dimostrare la mia onestà e la mia integrità". Lo ha detto Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, nel suo intervento in aula, davanti al Consiglio comunale, riunito in seduta straordinaria, per discutere dell'indagine della magistratura che ha scosso la Giunta. Luigi Brugnaro (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il sindaco di Venezia Brugnaro al Consiglio comunale: "Nulla di cui vergognarmi, non mi dimetto"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica