Cronaca locale

"L'Europa si costruisce con i mattoni del pensarsi insieme. L'Europa nasce dalla divisione, dall'ideologia, dai totalitarismi, dalla mancanza di democrazia, dal pensarsi senza gli altri o contro gli altri" così il cardinale Zuppi, a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cardinale Zuppi: "L'Europa si costruisce pensandoci insieme"

"Si vota il 28 settembre per la Regione Marche. Il nostro candidato è la riconferma di Acquaroli ed è anche una sfida politica importante. Poi si voterà in Calabria e abbiamo anche lì una riconferma importante che è quella del Presidente Occhiuto. E poi si voterà il 12 ottobre in Toscana. Su quello noi moderati, e noi siamo convinti che è il candidato migliore, ma faremo una sintesi, sia il Sindaco di Pistoia Tomasi. Poi avremo le altre Regioni. Campania, Puglia e Veneto. In Campania abbiamo messo, come Noi Moderati, a disposizione anche la candidatura di Mara Carfagna. Quello che noi faremo è, come sempre, una sintesi insieme agli alleati che possa meglio presentare un'unità della coalizione da una parte e dall'altra una credibilità di alternativa di governo. Non si tratta di stabilire se un candidato provenga dal mondo civico o da quello politico, ma di valutare chi sia realmente capace di interpretare una proposta di governo credibile. A mio giudizio c’è bisogno di più politica con la P maiuscola. La definizione delle candidature ci sarà nelle prossime ore e nei prossimi giorni, confermando la compattezza della coalizione come facciamo da trent'anni" così Maurizio Lupi, a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Regionali, Lupi (Noi Moderati): "Troveremo i candidati migliori, come facciamo da 30 anni"

"Allora noi, grazie anche al lavoro della nostra rappresentanza dinamica Caracas, abbiamo ottenuto la liberazione di Amerigo De Grazia, che era detenuto dal 7 agosto 2024, quindi da prima di Trentini. E abbiamo ottenuto anche la liberazione di un'altra cittadina italo-venezuelana, Margherita Paulina Assenza Arteaga, che era stata arrestata invece il 2 ottobre. Quindi continuiamo a lavorare per cercare di liberare tutti gli italiani che sono detenuti. I cittadini italiani sono tutti uguali, quindi lavoreremo affinché tutti quanti possano essere liberati, anche se non è facile" così il Ministro Tajani, in un punto stampa a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Liberati due italiani in Venezuela, lavoriamo per liberarli tutti"

“La sussidiarietà è l'alleanza sociale, è il pensarsi insieme”. Così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, intervenuto al Meeting di Rimini al dibattito “Mattone su mattone. La forza dei legami”. “Come è possibile la speranza in una situazione così complicata e difficile? La speranza è proprio questo – ha detto - per certi versi si vede quando non c'è speranza, è proprio lì che la trovi”. Zuppi ha ripreso due passaggi della Bolla di indizione del Giubileo "Spes non confundit" di Papa Francesco: "È bene prestare attenzione al tanto bene presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenersi sopraffatti dal male e dalla violenza”, ha sottolineato il presidente della Cei, che poi ha ricordato “l'alleanza per la speranza sociale” che chiedeva Bergoglio. Una alleanza che "sia inclusiva e non ideologica, che lavori per il futuro”, ha concluso. MeetingRimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meeting Rimini, Zuppi (Cei): Sussidiarietà è l'alleanza sociale

"È proprio quando sembra che non ci sia speranza che bisogna sperare di più, è bene prestare attenzione al bene presente nel mondo per non cadere nella tentazione di sentirsi sopraffatti dal mare e dalle violenze", la così il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Cei, nel suo intervento alla 46esima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli a Rimini. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zuppi al Meeting di Rimini: "È quando sembra che non ci sia speranza che bisogna sperare di più"

“Macron è un po’ troppo permaloso. E comunque i sondaggi dicono che l’80 per cento dei francesi non lo gradisce. Più che fare il permaloso, Macron la smetta di parlare con toni bellici, solo il mese scorso ha detto che la Francia è pronta a combattere. Parla per te, l’Italia non ha nessuna intenzione di combattere, di andare in guerra, non siamo in guerra contro la Russia, lavoriamo per la pace”. Così il segretario della Lega Salvini a Pinzolo, in Trentino. Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: Macron permaloso, smetta di parlare con toni bellici. L'80% dei francesi non lo gradisce
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica