Cronaca locale

“Il cibo migliore dal punto di vista culturale è la libertà di scelta. Stiamo mappando il fabbisogno culturale degli enti locali, periferie metropolitane e borghi che vanno spopolandosi; tentando di mettere a disposizione dei soldi che mettano privati nella condizione di contribuire a una partnership pubblico-privato: che è la chiave per questa libertà di scelta. La cultura non sempre si conta ma si deve pesare a volte. Se ne deve pesare come l’anima nei miti antichi, come qualcosa che è un valore immateriale che rende la vita comunitaria di noi più ricca e più autentica. Se non si parte da una concezione spirituale dell’esistenza, non si potrà mai fare buona cultura”, così il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al Meeting di Rimini al panel "De-statalizzare la cultura". Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giuli al Meeting di Rimini: "Il cibo migliore dal punto di vista culturale è la libertà di scelta"

"La presenza del Ministero della Cultura all'interno del meeting di Comunione di Liberazione, così come in tutti i presidi culturali italiani e internazionali, sta a significare esattamente una costante sfida affinché la desertificazione culturale venga arginata dalla bellezza, dal dialogo, dal confronto che le arti possono propiziare anche e soprattutto in tempi così complicati in cui le guerre attraversano il nostro continente. Il messaggio che vogliamo dare è collegato al sacro, in obbedienza alla nostra missione civile di rappresentanti delle istituzioni italiane, in un luogo che per eccellenza è la sede, l'agorà di incontro di tante culture diverse che guardano alla promozione, alla tutela della vita in tutte le sue più belle manifestazioni" così il ministro della Cultura Alessandro Giuli, a margine della sua partecipazione al meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giuli al Meeting di Rimini: “Bellezza e dialogo arginano la desertificazione culturale”

L'ex presidente della Bce ed ex premier Mario Draghi è intervenuto al meeting di Rimini. Al suo arrivo sul palco Draghi è stato salutato da un fragoroso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Standing ovation per Mario Draghi al Meeting di Rimini

"Il primo elemento di libertà è rendere le persone non obbligate a dover dipendere da qualcun altro. Un quarto dei 5,7 milioni in difficoltà sono ragazzi: significa pregiudicare loro la possibilità di una vita adeguata. Per quanto riguarda il cibo, bisogna semplificare la legislazione per evitare lo spreco alimentare e aiutare le persone in difficoltà". Lo ha detto Ettore Prandini di Coldiretti al Meeting di Rimini, durante il panel "Contro la miseria serve un nuovo patto sociale". Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Prandini (Coldiretti): In Italia 5,7 milioni in difficoltà. Libertà significa non dipendere da altri

"Scrissi la mia laurea sostenendo che la moneta unica era una gran sciocchezza... poi quando sono tornato in Italia dagli Usa negli anni Novanta ho visto che le condizioni dell'Europa erano molto cambiate, i paesi erano più vicini e forse valeva la pena di avere una moneta comune. Il mio è un europeismo pragmatico e coi piedi per terra" Così Draghi al Meeting di Rimini. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "Nasco euroscettico, nella tesi scrissi che la moneta unica era una sciocchezza"

"Scrissi la mia laurea sostenendo che la moneta unica era una gran sciocchezza... poi quando sono tornato in Italia dagli Usa negli anni Novanta ho visto che le condizioni dell'Europa erano molto cambiate, i paesi erano più vicini e forse valeva la pena di avere una moneta comune. Il mio è un europeismo pragmatico e coi piedi per terra" Così Draghi al Meeting di Rimini. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: Il mio è un europeismo pragmatico e coi piedi per terra

"Per affrontare le sfide di oggi l'Unione Europea deve trasformarsi da spettatore o al più comprimario in attore protagonista. Deve mutare anche la sua organizzazione politica che è inseparabile dalla sua capacità di raggiungere i suoi obiettivi economici e strategici. E le riforme in campo economico restano condizione necessaria in questo percorso di consapevolezza. Dopo quasi ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, la difesa collettiva della democrazia è data per scontata da generazioni che non hanno il ricordo di quel tempo. La loro convinta adesione alla costruzione politica europea dipende anche, in misura importante, dalla sua capacità di offrire ai cittadini prospettive per il futuro quindi anche dalla crescita economica che in Europa è stata negli ultimi trent'anni ben più bassa che nel resto del mondo". Così Draghi al Meeting di Rimini. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: Ue deve trasformarsi da spettatore ad attore protagonista

"La Corte dei Conti Europea ha già avvertito che ci sono poche probabilità che l'Unione Europea raggiunga il suo obiettivo di aumentare per il 2030 la quota di mercato globale in questo settore al 20% da meno del 10% oggi. Quindi, sia per quanto riguarda la dimensione del mercato interno, sia per quella delle tecnologie torniamo al punto fondamentale: l’Unione Europea per raggiungere questi obiettivi dovrà muoversi verso nuove forme di integrazione.". Così Draghi al Meeting di Rimini. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: Ue deve muoversi verso nuove forme di integrazione

“Abbiamo dovuto rassegnarci ai dazi imposti dal nostro più grande partner commerciale e alleato di antica data, gli Stati Uniti. Siamo stati spinti dallo stesso alleato ad aumentare la spesa militare, una decisione che forse avremmo comunque dovuto prendere - ma in forme e modi che probabilmente non riflettono l'interesse dell'Europa. L’Unione Europea, nonostante abbia dato il maggior contributo finanziario alla guerra in Ucraina, e abbia il maggiore interesse in una pace giusta, ha avuto finora un ruolo abbastanza marginale nei negoziati per la pace”, lo ha detto Mario Draghi sul palco del Meeting di Rimini. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi al Meeting di Rimini: "Ue marginale e spettatrice su Ucraina, Iran e Gaza"

L'ex premier Draghi interviene sul palco del Meeting di Rimini. Accolto da un lungo applauso del pubblico, Draghi non indossa la cravatta. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi senza cravatta sul palco del Meeting di Rimini
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica