Cronaca locale

L'ex premier Mario Draghi interviene sul palco del Meeting di Rimini, per lui un lungo applauso del pubblico. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lungo applauso per Draghi al Meeting di Rimini

"Siamo contrari al salario minimo legale perché pensiamo che l’azione contrattuale, che nel nostro Paese è particolarmente diffusa, sia lo strumento e il modo attraverso il quale bisogna elevare i salari, anche di chi ad oggi è al di sotto dei 9 euro. Crediamo che, per quanto riguarda le materie lavoristiche l’intervento per legge non debba esserci, devono essere le parti sociali, le imprese e il governo a trovare i rimedi giusti" così la segretaria della Cisl Daniela Fumarola, a margine della sua partecipazione al meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fumarola (Cisl): "No al salario minimo legale, la legge non dovrebbe intervenire nel lavoro"

"I salari crescono se si rinnovano i contratti pubblici e privati, se si interviene sul cuneo fiscale, noi coglieremo l'opportunità della nuova manovra per chiedere di continuare su questo passo. Dobbiamo però avere attenzione a salari e pensioni, chiediamo di intervenire sul ceto medio e famiglie perché sono state le più colpite in questi anni difficili, ma il ceto meglio e le famiglie sono quelle che più di altri hanno sofferto" così la segretaria della Cisl Daniela Fumarola, a margine della sua partecipazione al meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fumarola (Cisl): "I salari possono crescere se si cambiano i contratti collettivi"

"Come abbiamo già detto altre volte, noi siamo assolutamente contrari ai dazi perché creano problemi alle imprese, creano problemi ai lavoratori, creano problemi all'economia e alle filiere del nostro paese. Certo, un dazio al 15% è meglio che dazi al 50%. Noi continuiamo a dire che c'è bisogno che si continui ad intervenire sull'Europa perché l'Europa deve occuparsene. Il nostro governo lo deve fare attraverso l'Europa. Continuiamo a sostenere che bisogna assolutamente proteggere le imprese, bisogna proteggere il lavoro e bisogna trovare nuovi sbocchi commerciali per non dipendere da situazioni di questo tipo" così la segretaria della Cisl Daniela Fumarola, a margine della sua partecipazione al meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, Fumarola (Cisl): "Il 15% è meglio del 50%, ma serve intervento Ue per proteggere imprese"

"Per la manovra ci sono alcuni temi su cui noi abbiamo fatto proposte per mettere in sicurezza il sistema socioeconomico del Paese. In primo luogo per la previdenza integrativa, per la non autosufficienza anziana e infine nella parte relativa alle coperture sanitaria. Il nostro sistema sanitario è invidiato in tutto nel mondo, ma non funziona bene dappertutto e laddove funziona dal punto finanziario sta diventando sempre meno sostenibile. Come sistema assicurativo vogliamo contribuire a sostenere il servizio sanitario nazionale" così Giovanni Liverani, presidente di Ania, a margine dello stand di Ania al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Liverani (Ania): "Va messo in sicurezza il sistema socioeconomico del Paese"

Sui fondali marini al largo di Camogli, i sommozzatori dei vigili del fuoco si sono tuffati fino a 18 metri di profondità per partecipare alle importanti operazioni di manutenzione della statua del "Cristo degli Abissi", definita dal quotidiano britannico Daily Mail come la bellezza sottomarina più mozzafiato al mondo. L'attività, promossa e coordinata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria, è stata possibile grazie alla collaborazione tra più nuclei specializzati di sommozzatori dei vari Corpi e Forze dello Stato: oltre al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, hanno operato Polizia di Stato, Carabinieri, Marina Militare, Guardia Costiera e Guardia di Finanza. La manutenzione della statua, su cui è stata adoperata un'idropulitrice per rimuovere le incrostazioni biologiche marine senza toccare direttamente la scultura, non è solo una questione estetica, ma anche una necessità per prevenire il biodeterioramento causato dagli organismi incrostanti. Vvf (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Restyling annuale per il Cristo degli abissi sul fondale di San Fruttuoso di Camogli

“Non possiamo più permetterci di resistere al Regno di Dio, che è un Regno di pace”. E dove i responsabili degli Stati e delle Istituzioni internazionali “sembrano non riuscire a far prevalere il diritto, la mediazione e il dialogo, le comunità religiose e la società civile devono osare la profezia”. Lo scrive Papa Leone XIV al vescovo di Rimini Nicolò Anselmi, nel messaggio per il 46. mo Meeting per l’amicizia fra i popoli. il messaggio è stato letto dal Presidente del Meeting di Rimini, Bernhard Scholz, all'apertura dell'evento. Meeting Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meeting Rimini, il messaggio di Papa Leone XIV: Troppo dolore innocente, ricostruire dalle macerie

Un weekend segnato dalla fine delle vacanze: molti italiani tornano a casa per la ripresa delle attività lavorative. A partire dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milioni di spostamenti. Il traffico estivo non si concentra solo nei weekend: la mobilità coinvolge tutta la settimana, con milioni di italiani in viaggio ogni giorno. Due spostamenti su tre avvengono nei giorni feriali mentre i fine settimana restano i giorni di maggiore affluenza con un picco già dal primo weekend di luglio. Le partenze “intelligenti” durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico, limitare al massimo le congestioni, garantire percorsi più confortevoli. Si conferma così l’efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza. Sulla rete Anas questo fine settimana è atteso traffico in costante aumento per i rientri verso le grandi città del Centro-Nord: in base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas si attendono 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli. Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Controesodo, italiani tornano a casa dalle vacanze Anas: Previsti 12,2 mln spostamenti nel weekend

Leggermente infreddoliti, ma stanno bene i due giovani escursionisti dispersi dalla notte sull’Aspromonte, nel territorio di Bivongi (RC): stamattina gli elisoccorritori dei Vigili del fuoco li hanno raggiunti in mezzo a un’area fitta di vegetazione per poi portarli in un luogo sicuro. VVf (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Soccorsi due giovani escursionisti sull'Aspromonte, il salvataggio dei Vigili del fuoco
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica