Cronaca locale

Intervento di soccorso per l'equipaggio del reparto volo Veneto dei Vigili del fuoco sulla Cengia di Trevisani, nel territorio di Claut. Dopo una manovra di discesa al verricello, gli aerosoccorritori hanno raggiunto i 2 escursionisti bloccati su una parete rocciosa a strapiombo e, dopo averli messi in sicurezza, li hanno portati a bordo del Drago con una manovra al verricello. . Courtesy: Vigili del Fuoco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Soccorsi con l'elicottero due escursionisti bloccati sulla Cengia Trevisani

Il quarto fine settimana di esodo estivo è segnato dalle partenze per il ponte di Ferragosto. Sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane) per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città che si concedono qualche giorno di riposo per festeggiare il 15 agosto in località più vicine. Non mancheranno gli ultimi vacanzieri in viaggio verso mete più lontane mentre a partire da sabato 16 e domenica 17 sono previsti i primi rientri a casa. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 210mila spostamenti di autoveicoli. Courtesy: Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bollino rosso per il traffico per il ponte di Ferragosto, previsti 12 mln di spostamenti

Nell’ambito della grande mobilità estiva, che vede milioni di italiani muoversi su tutto il territorio nazionale per ricongiungersi con i propri affetti lontani o per raggiungere i luoghi di vacanza, la Polizia di Stato è vicina ad ogni viaggiatore. La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza negli spostamenti. Lungo le strade e autostrade, la Polizia Stradale è presente con presidi di vigilanza e dispositivi di controllo mirati a contrastare le condotte di guida più a rischio per l’incolumità, promuovendo la prudenza e la responsabilità. Nelle stazioni ferroviarie, dove arrivi e partenze si intrecciano, gli operatori della Polizia Ferroviaria sono impegnati nelle attività di prevenzione e controllo, garantendo una presenza rassicurante su chi ha scelto di viaggiare in treno. Courtesy: Polizia di Stato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Esodo estivo, Polizia di Stato nelle stazioni e sulle arterie di viabilità per aiutare i viaggiatori

"E' qui che sono state commesse le più terribili crudeltà, bambini di pochi giorni uccisi con le baionette o gettati in aria. Io ritengo che è il momento più drammatico in cui sentiamo cosa ha significato il nazismo, il fascismo. Una dittatura che poi si è riempita di valori nichilisti che cancellano la vita. Io ritengo che quello sia il moto principale anche oggi, quando i genocidi li vediamo, pensate a cosa sta accadendo a Gaza. È drammatica la crudeltà e la criminalità del governo Netanyahu. Anche oggi ripensare a cosa significa ciò che è accaduto a Sant'Anna, ripensare alla Toscana che ha saputo con le proprie energie darsi libertà, democrazia, giustizia sociale, è uno dei moniti fondamentali da trasmettere alle nuove generazioni.” Così il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Courtesy: Instagram Giani (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anniversario strage Sant'Anna, Giani: Toscana con energie ha ottenuto libertà, si insegni ai giovani

Proseguono da 4 giorni le operazioni del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per contrastare i vasti incendi boschivi che stanno interessando l’area del Parco nazionale del Vesuvio. Oggi il dispositivo di soccorso vede impegnati 50 vigili del fuoco a terra e 4 Canadair operativi per sganci d’acqua e sostanze estinguenti sui fronti di fiamma nei comuni di Terzigno, Boscotrecase (via Cifelli) e Trecase. Sono operative anche due squadre in rinforzo dai comandi di Salerno e Caserta e due moduli AIB inviati nei giorni scorsi dalla Regione Toscana e dalla Regione Marche, a supporto delle squadre locali. Courtesy: Vigili del Fuoco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Incendio boschivo al parco nazionale del Vesuvio, le immagini dei Canadair al lavoro

Plastica e rifiuti ovunque, auto incendiate. Un testimone racconta cosa succede all'interno dell'accampamento abusivo di nomadi in via Selvanesco, zona non lontana da via Saponaro a Gragratosoglio, a Milano, dove la 71enne Cecilia De Astis è stata investita e uccisa con un'auto rubata da quattro minorenni. "Prima qui in via Selvanesco c'era una sbarra e potevano entrare solo quelli che avevano un orticello. Poi sono arrivati loro, hanno spaccato il lucchetto della sbarra e sono entrati dentro: ci stanno rubando tutto dagli orticelli. Mi hanno rubato il motorino, la scala", racconta un testimone. "L'insediamento - aggiunge l'uomo - risale a circa un anno fa: rischiamo ogni giorno di fare a botte. Due settimane fa avevano rubato due macchine, le hanno portate qui e le hanno incendiate. Ne fanno di tutti i colori e noi non possiamo fare niente", denuncia. Sullo sfondo le roulotte del campo rom davanti alle quali spunta una donna che non ha alcuna voglia di parlare circondata da bambini che non nascondono, anche con insulti, il loro fastidio per la presenza dei giornalisti.

LaPresse
Milano, investita e uccisa da ragazzini: dentro il campo nomadi di via Selvanesco

È arrivato in tribunale di Milano l’ex assessore all’urbanistica Giancarlo Tancredi, affiancato dall’avvocato Giovanni Brambilla Pisoni. Si è tenuta davanti ai giudici della libertà, l’udienza per discutere la revoca degli arresti a seguito dell’inchiesta sull l’urbanistica che lo vede indagato per false dichiarazioni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L’arrivo in tribunale a Milano dell’ex assessore Tancredi per riesame per la libertà vigilata

Si sono schiuse nella spiaggia di Sabaudia le prime uova della stagione delle tartarughe “Caretta caretta”. Nel caso di Sabaudia, 109 uova erano state deposte a metà giugno e, da allora, grazie al personale della Rete regionale TartaLazio, i ricercatori hanno atteso la nascita delle piccole tartarughe. Per ora sono nati 23 esemplari, e altri sono attesi per le prossime notti. La scorsa notte, quasi a chiusura della stagione di deposizione, una tartaruga ha creato il proprio nido poco a nord di Roma, sulla spiaggia di Passoscuro all’interno dello stabilimento Nautin Club. A scoprirlo, Yuri, un ragazzo che si trovava sulla spiaggia. Anche qui, allertati dalla Capitaneria di Porto, i ricercatori sono intervenuti per mettere in sicurezza quello che è il diciannovesimo nido della stagione: un vero record rispetto agli anni precedenti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sulla spiaggia di Sabaudia nate 23 tartarughe Caretta Caretta e a Passoscuro un nuovo nido

Al Bioparco di Roma sono nate 52 rarissime lucertole delle Eolie (Podarcis raffonei) grazie al progetto europeo Life Eolizard, che punta a salvarle dall’estinzione. La specie, minacciata da habitat frammentati e competizione con lucertole invasive, sarà reintrodotta in natura nella primavera 2026. Il progetto unisce conservazione in cattività, ricerca scientifica e collaborazione tra università, enti e associazioni. Courtesy: Bioparco di Roma / Laura Clementi Archivio Bioparco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nate 52 rarissime lucertole delle Eolie, specie a rischio estinzione, al Bioparco di Roma

"La legge che abbiamo approvato in Toscana risponde alla logica della Costituzione: una repubblica democratica fondata sul lavoro. Ecco che la dignità sul lavoro si esprime prima di tutto nella dimensione salariale. Non abbiamo fatto nulla di strano se non aggiungere un criterio premiali per chi offre ai lavoratori più di 9 euro l'ora. Eppure anche questo ha ferito la sensibilità di un Governo che evidentemente non ne vuole sapere e quindi ha sollevato l'eccezione di costituzionalità da fronte alla Corte Costituzionale. Ma io ritengo di aver fatto una bella legge. Prendo atto che nelle Marche la premier e i vicepremier vanno sostanzialmente a fare campagna elettorale, mentre qui in Toscana se la prendono con noi sollevando l'eccezione di incostituzionalità su una legge che vuole dare dignità al lavoro. Ma risponderanno i toscani a tutto questo" così il governatore della Toscana Eugenio Giani in un video su Instagram. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giani: "Meloni impugna nostra legge salario minimo, anche dignità del lavoro turba sua sensibilità"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica