Cronache

“L’Abruzzo è la nona Regione che firma l’accordo di coesione: assegnamo a questo territorio 1,2 miliardi di euro del fondo sviluppo e coesione: dei nove accordi che sono stati sottoscritti finora questa è la quota più consistente che sia stata assegnata. Se alle risorse SFC aggiungiamo altre risorse rese disponibili da altre fonti di finanziamento raggiungiamo un volume di finanziamento complessivo di 1,3 miliardi di euro”, è l’annuncio della premier Meloni sul palco della firma dell’accordo di sviluppo e coesione con Regione Abruzzo. Fonte video Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "All'Abruzzo 1,3 miliardi di euro finanziamento complessivo"

In occasione della firma dell’accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione Abruzzo, la premier Meloni ha annunciato la realizzazione della Roma-Pescara:” Nel PNRR erano previsti 620 milioni di euro per realizzazione della Roma-Pescara. A un certo punto ci siamo resi conti che per quelle che sono le tempistiche del PNRR non sarebbe stato possibile realizzare quell’opera se i fondi inseriti nel PNRR. Non volevamo permetterci di rinunciare a un’opera così strategica e con coraggio abbiamo stralciato il finanziamento e ci siamo messi a individuare altri finanziamenti. Annuncio che la Roma-Pescara si farà: grazie al lavoro in particolare del ministro Salvini e del ministro Fitto il Governo ha trovato le risorse che servono per la realizzazione dell’opera a valere sul fondo di sviluppo e coesione. Nei prossimi giorni il Cipes sarà convocato per gli adempimenti concreti per stanziare le risorse”. Fonte video Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni annuncia: "La Roma-Pescara si farà, trovate nuove risorse"

“Sono contenta di essere qui per la firma dell’accordo per lo Sviluppo e la Coesione con l’Abruzzo, ma confesso che aver fatto Roma-Tokyo e ritorno in meno di 72 ore mi ha un tantino provato. Probabilmente sto diventando troppo vecchia per fare queste cose”, ha ironizzato la premier Meloni intervenuta sul palco della firma dell’accordo per lo sviluppo e la coesione con la Regione Abruzzo. Fonte video Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni scherza: "Troppo vecchia per fare Roma-Tokyo in meno di 72 ore"

Alla presenza del presidente del CONI Giovanni Malagò, in piazza della Scala a Milano sono stati presentati i simboli delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: il sindaco della città meneghina Giuseppe Sala e il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana hanno svelato gli iconici “cinque cerchi” olimpici che rimarranno esposti nel corso dei mesi di avvicinamento alla manifestazione sportiva. Fonte video Lombardia Notizie (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Milano-Cortina, svelati a Milano i simboli delle Olimpiadi invernali del 2026

Sono quattordici gli arresti per i disordini scoppiati nel Centro per il Rimpatrio di Ponte Galeria, scoppiati a seguito del suicidio di una guineano di 22 anni. La struttura ha riportarto molti danni. Nei disordini sono rimasti feriti alcuni poliziotti e carabinieri. Courtesy: Polizia di Stato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Disordini nel Cpr di Ponte Galeria, ecco i danni alla struttura

“Arrivano a La Spezia tante persone che hanno bisogno di un sostegno e di un aiuto da parte della nostra sanità: siamo orgogliosi di avere nel sistema sanitario regionale un luogo come il Gaslini che ha salvato e aiutato tanti giovani, bambini e ragazzi e siamo orgogliosi che possa dare un sostegno anche a queste vittime incolpevoli di uno scontro che speriamo possa finire quanto prima”, ha commentato a margine della Bit a Milano il presidente della Regione Liguria Toti parlando dell’arrivo della nave Vulcano con i bambini palestinesi che saranno curati in Italia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nave bambini palestinesi a La Spezia, Toti: "Orgogliosi di dare un sostegno"

Intervenuto a margine della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, a Milano, il governatore della Liguria Toti ha parlato dell’occupazione nella regione ligure: “Un turismo che si destagionalizza che fa della Liguria non solo una meta balneare, ma una città d’arte, come parchi e Outdoor di cui siamo tra i leader del Paese e traina il nostro agroalimentare. È un modello di sviluppo integrato che ci sta dando tante soddisfazioni, ma la sta dando ai liguri visto che l’occupazione in Liguria è di 500 mila unità lavorative ed è ai massimi di tutti i tempi”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Toti: "Occupazione in Liguria ai massimi di tutti i tempi"

"Il Contratto di Sviluppo per il potenziamento del Polo produttivo di Catania si inserisce nel quadro della strategia promossa dal Governo, ed attuata da Invitalia, di sostegno alla transizione ambientale del sistema industriale italiano in linea con Green Deal europeo e gli obiettivi di decarbonizzazione adottati dal Net Zero Industry. In questo quadro Invitalia gestisce per conto di diversi ministeri quasi 8 miliardi di euro, per la gran parte finanziati con il PNRR, articolati in 14 diverse misure agevolative, destinati a sostenere progetti industriali con tre obiettivi principali". A dirlo è l'amministratore delegato di Invitalia Bernardo Mattarella intervenendo all'incontro con la premier Giorgia Meloni alla Giga Factory 3 Sun di Enel. E cita gli obiettivi: "Favorire lo sviluppo di tecnologie finalizzate alla riduzione delle emissioni e all'efficienza energetica con particolare attenzione ai settori hard to abate; Ridurre il livello di dipendenza dall'importazione di tecnologie e prodotti indispensabili per la transizione green del Paese; Sostenere la vocazione del Mezzogiorno come polo produttivo nella Green Economy integrando la funzione di hub energetico con la crescita di investimenti industriali e la crescita occupazionale di qualità".Il progetto è sostenuto anche da un Contratto di Sviluppo di Invitalia. "L'investimento promosso da 3Sun è perfettamente in linea con questi obiettivi e consente di valorizzare il know how tecnologico consolidato dal distretto hi-tech di Catania con il potenziale disviluppo del settore dei pannelli solari di ultima generazione - dice - Le stime sulla crescita delle rinnovabili nei prossimi anni (per l'Italia si tratta 8/10 GW di nuove installazioni annue per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione) evidenziano chiaramente che è strategico investire per dare vita ad una filiera produttiva interna coniugando le esigenze di sicurezza energetica con quelle della crescita economica, dell'occupazione e della tutela ambientale". Fonte video: Invitalia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bernardo Mattarella (Invitalia): "Investimento 3 Sun Catania valorizza distretto"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica